Il tratto respiratorio è la porta dell'infezione. Le sostanze aliene che entrano nel corpo con l'aria inalata si depositano sulla mucosa della gola. La laringe non ha barriere protettive sotto forma di ciglia dell'epitelio ciliato. È più colpito da malattie infettive. I batteri che si moltiplicano nella gola o nella laringe causano gonfiore della gola. Si gonfia di allergie, infiammazione infettiva, difterite, lesioni e tumori. In risposta al processo patologico che si sviluppa con danni o irritazione esterna, la gola si gonfia. Le vie aeree sono ristrette, il che impedisce il normale flusso d'aria nei polmoni e l'accesso all'ossigeno. I primi segni clinici del disturbo sono: dolore, indolenzimento, grattarsi e solleticare la gola, raucedine e un cambiamento nel timbro della voce, tosse, asfissia.

L'edema alla gola è limitato e diffuso. Nel primo caso, il gonfiore è associato a danni ai tessuti locali. Una terapia tempestiva e adeguata dà un effetto terapeutico rapido e duraturo. I cambiamenti patologici vengono eliminati senza problemi. I pazienti lamentano fastidio e dolore alla gola, tosse lieve, raucedine e problemi respiratori. È difficile per i pazienti parlare ed è doloroso deglutire a causa del restringimento della glottide. Gonfiore della gola versato - il massimo restringimento dell'intera laringe. Il disturbo si manifesta con la sensazione di un oggetto estraneo all'interno, mal di gola, tosse parossistica secca, perdita di sonorità. Nei casi più gravi, i sintomi di intossicazione si uniscono alle manifestazioni del disturbo: febbre, brividi, tachicardia, iperidrosi, pallore della pelle, acrocianosi, soffocamento.

La gola si gonfia quando si sviluppa nel corpo un'infiammazione del tessuto paratonsillare faringeo o del tessuto sottomucoso allentato della laringe. In risposta all'infezione, si formano edema tissutale e impregnazione sierosa. Con un indebolimento delle difese del corpo e la presenza di un'infezione altamente virulenta, si sviluppa una pronunciata infiltrazione di fibre da parte degli elementi formati del sangue. Come risultato di questi cambiamenti patologici, i tessuti della laringe si gonfiano, si verifica il suo restringimento.

Se la gola è gonfia con un'infiammazione banale, la prognosi per il recupero è considerata favorevole. Mal di gola, falsa groppa, difterite e cancro alla laringe sono molto difficili e si manifestano con un forte gonfiore dei tessuti molli. Queste patologie mortali richiedono cure mediche di emergenza, terapia a lungo termine e persistente. Se il problema viene ignorato, una gola gonfia può causare soffocamento e morte..

Cause di edema laringeo

A seconda della causa, l'edema laringeo è limitato, in cui vi è un leggero aumento dei tessuti e diffuso. In quest'ultimo caso, si osserva un marcato restringimento della laringe, che complica notevolmente la respirazione.

L'edema laringeo, che si verifica più spesso durante l'infanzia, nonché negli uomini adulti di età compresa tra 19 e 35 anni, può essere innescato dai seguenti motivi:

  • Edema laringeo, che si verifica più spesso durante l'infanzia, nonché negli uomini adulti di età compresa tra 19 e 35 anni

Processi infiammatori purulenti (tonsillite, laringite, ascesso di epiglottide, tonsillite, flemmone). L'infiammazione è accompagnata da un forte dolore;

  • Malattie infettive (influenza, morbillo, scarlattina, difterite). L'edema laringeo infettivo è la forma più comune di questa patologia;
  • Malattie croniche causate da infezioni (tubercolosi, sifilide);
  • Danneggiamento della laringe di natura meccanica o inceppamento di oggetti estranei;
  • Danni alla mucosa della laringe con prodotti chimici, inalazione di vapore caldo o fumi di gas tossici, ustioni termiche;
  • Edema di Quincke (altrimenti chiamato angioedema). Si sviluppa molto rapidamente, che è associato alla risposta del corpo a sostanze chimiche, farmaci contenenti iodio e vitamina B, polline e veleni di insetti e parassiti. In questo caso, è necessario prendere immediatamente le misure, poiché il gonfiore progredisce rapidamente e spesso porta alla morte;
  • Penetrazione nel corpo di sostanze che provocano una reazione allergica (polvere, lana, droghe, alcuni tipi di prodotti);
  • Malattie del fegato, dei reni, del muscolo cardiaco;
  • Interruzione della circolazione sanguigna nei vasi che passano nella laringe, che porta alla compressione dei linfonodi;
  • Chirurgia eseguita nella laringe;
  • Raggi X o esposizione alle radiazioni, in cui i raggi erano diretti al collo;
  • Neoplasie benigne e maligne della laringe
  • Nota! I fattori predisponenti che provocano lo sviluppo dell'edema includono malattie endocrine, invasioni di elminti.

    Nei bambini, l'edema della gola si sviluppa più spesso con malattie come la groppa, la difterite della laringe, il laringospasmo, l'ascesso faringeo.

    Gola gonfia - Allergia?


    gola gonfia, allergia
    La gola si gonfia a causa della reazione del corpo in base agli effetti di alcune sostanze. Gli allergeni comuni includono:

    secrezioni (veleni) di singoli insetti;

    animali di lana (selvatici e domestici);

    In alcuni casi, le reazioni allergiche sono acute e imprevedibili. Abbastanza reale è l'insorgenza dell'edema di Quincke, che è pericoloso per il corpo umano. Un sintomo tipico è la difficoltà respiratoria. È anche probabile la comparsa di una tosse "abbaiante", raucedine della voce. Nei casi più complessi, l'inizio del coma ipercapnico è inevitabile.

    Sintomi

    Se il tessuto laringeo si gonfia, si osservano i seguenti sintomi:

      Edema laringeo con angina

    dolore alla gola;

  • dispnea;
  • tosse secca;
  • debolezza generale;
  • palpitazioni;
  • ampio vano di sudore freddo;
  • aumento della temperatura;
  • ansia;
  • disagio, sensazione di corpo estraneo in gola;
  • cambia il tono della voce: diventa più sordo e rauco;
  • raucedine, in alcuni casi - completa perdita della voce;
  • difficoltà respiratoria, accompagnata da rumore caratteristico;
  • irritabilità.
  • Nota! Se compaiono questi sintomi, dovresti consultare immediatamente un medico: se non trattata, si sviluppa una stenosi laringea, una condizione che porta a insufficienza respiratoria. Ciò aumenta il rischio di effetti avversi sulla salute e sulla vita..

    Gola gonfia ma nessun dolore

    Se la deglutizione non è accompagnata da dolore, ma le tonsille sono chiaramente ingrandite, è necessario eseguire un'analisi dei sintomi aggiuntivi. Potrebbe essere una tonsillite cronica. La possibilità di un'infezione fungina non è esclusa. Entrambe le opzioni devono essere considerate. La tonsillite cronica è accompagnata da spine purulente. Di conseguenza, c'è l'alito cattivo. Sono visibili partizioni palatali edematose, un tipo insolito (sciolto) di ghiandole. È anche probabile un aumento dei linfonodi, la comparsa di raucedine della voce, un aumento della temperatura corporea. Le persone con sintomi di tonsillite sono caratterizzate da un basso livello di capacità lavorativa, bassa attività, tendenza a stancarsi rapidamente e aumento della sonnolenza. Con un'infezione fungina si avvertono secchezza in bocca e sudore. Ghiandole ricoperte di rivestimento di cagliata.

    Primo soccorso

    Con l'edema laringeo esiste il rischio di morte del paziente, associato a soffocamento o ipossia cerebrale.

    Per evitare ciò, è necessario adottare tali misure:

      Anche con lievi sintomi di edema, è necessario contattare un istituto medico

    chiamare un equipaggio di ambulanza;

  • se possibile, proteggere il paziente dall'allergene;
  • fornire aria fresca;
  • mettere il paziente in modo che la testa sia inclinata lateralmente e le gambe siano leggermente sollevate;
  • togli tutto ciò che rende difficile il respiro (indumenti attillati, cravatta), sbottona i bottoni;
  • applicare qualcosa di freddo sul posto dell'edema;
  • se il gonfiore è stato provocato da una puntura di insetto, applicare un laccio emostatico per ridurre la penetrazione dell'allergene nel corpo;
  • fornire al paziente una bevanda abbondante;
  • dare un farmaco che rimuove le sostanze tossiche dal corpo (carbone attivo);
  • se necessario, utilizzare gocce nasali vasocostrittive, che aiutano a ripristinare la respirazione nasale;
  • in assenza di respiro, eseguire un evento per il suo ripristino artificiale, in assenza di un polso, eseguire un massaggio cardiaco indiretto.
  • Anche con lievi sintomi di edema, è necessario contattare un istituto medico.

    Infortunio alla gola

    Qualsiasi forma di danno alla gola è pericolosa, poiché possono provocare l'insorgenza di edema. I medici devono spesso diagnosticare lesioni meccaniche, ustioni. Le lesioni meccaniche provocano oggetti estranei, così come i lividi della laringe. Le ustioni sono probabili durante la deglutizione di liquidi caldi o caustici. Inoltre, questo tipo di lesione può provocare fumi tossici che penetrano nel corpo durante l'inalazione. L'edema è anche possibile dopo interventi invasivi durante l'intervento chirurgico o l'intubazione. Si osserva la formazione di gonfiore, lo sviluppo di un'infezione secondaria. Il gonfiore della gola è anche possibile con un canto prolungato, suoni acuti (urla), tosse secca.

    Sintomi concomitanti di edema alla gola: cosa indicano?

    Con l'edema della laringe, si possono osservare ulteriori sintomi, la cui presenza ci consente di sospettare la causa principale che ha causato questo fenomeno.

    Tabella 1. Apparenze aggiuntive e loro significato:

    Sintomo aggiuntivoValore
    Congestione nasaleQuesto fenomeno nella maggior parte dei casi indica un raffreddore.
    Rossore, tonsille, mal di gola, febbreAngina
    Febbre, eruzione cutanea, abbassamento della pressione sanguignaSindrome da shock tossico
    Mal di gola rosso, comparsa di macchie bianche sulle mucose della faringeInfezione streptococcica
    Trachea gonfia, gola gonfia, sensazione di un nodo alla golaUn aumento delle dimensioni della ghiandola tiroidea, che è associato ad un aumento del livello di ormone stimolante la tiroide
    Gonfiore della linguaQuesto sintomo può essere causato da ustioni, una puntura di insetto.

    Gola gonfia a causa di mal di gola?

    Quando la gola gonfia diventa rossa, è molto probabile che il mal di gola. Appartiene alla categoria delle malattie con probabili conseguenze gravi. Inoltre, non importa, da un lato o da entrambi, si osserva l'arrossamento della gola. L'agente eziologico dell'angina è un'infezione batterica o virale. È importante notare! La probabilità di mal di gola aumenta molte volte dal tardo autunno all'inizio della primavera. È durante questo periodo che l'immunità umana è notevolmente indebolita. Il corpo è difficile resistere agli effetti di microrganismi dannosi.


    gola gonfia, tonsillite, tonsillite

    Diagnostica

    Con sintomi di edema laringeo, al paziente vengono prescritti studi con cui stabilire una diagnosi. Un otorinolaringoiatra è coinvolto nella diagnosi e nella determinazione del corso del trattamento per l'edema laringeo..

    I metodi per esaminare un paziente con edema includono:

    • Un otorinolaringoiatra è coinvolto nella diagnosi e nella determinazione del corso del trattamento per l'edema laringeo.

  • laringoscopia indiretta;
  • broncoscopia;
  • studio della funzione vocale;
  • tomografia computerizzata del mediastino;
  • radiografia laringea.
  • Per determinare la causa dell'edema, sono necessarie misure diagnostiche come:

    • analisi generale di sangue e urina;
    • esame del sangue per immunoglobuline;
    • seminando contenuti dalla laringe e trachea.

    Con questo fenomeno, viene effettuata una diagnosi differenziale al fine di distinguere l'edema laringeo da tumori oncologici, infezioni virali respiratorie acute, processi infiammatori, presenza di corpi estranei che bloccano la respirazione.

    Nota! Con sintomi di edema laringeo, possono essere necessari un'ecografia della ghiandola tiroidea, una radiografia del polmone, una risonanza magnetica e una TC del cervello.

    Anatomia patologica

    L'infiammazione acuta della laringe con il rapido decorso dell'influenza, dell'erisipela, della scarlattina è accompagnata da un forte gonfiore della gola, che si sviluppa anche rapidamente e si diffonde a tutto lo strato sottomarino dal vestibolo della laringe allo spazio sottostante.

    I segni patologici della laringite edematosa sono:

    1. Arrossamento delle mucose,
    2. Infiltrazione della mucosa da parte di leucociti e linfociti,
    3. Impregnazione sottomucosa con trasudato sieroso,
    4. Attivazione delle ghiandole mucose della laringe.

    Metodi di trattamento in bambini e adulti

    Il trattamento dell'edema laringeo dipende dalla causa che ha causato questo fenomeno..

    Con l'edema infiammatorio, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

      Come mezzo di terapia sintomatica, possono essere prescritti decotti e risciacqui a base di erbe

    Mezzi che sopprimono i microrganismi patogeni. Il farmaco viene selezionato in base alla sensibilità dell'agente patogeno all'azione dei singoli gruppi di farmaci. Amoxiclav, Bioparox, Ingalipt possono essere prescritti al paziente;

  • Antipiretico (ibuprofene, paracetamolo);
  • Espettoranti (Prospan, Mukaltin).
  • Inoltre, con edema laringeo, possono essere prescritti diuretici (Indapamide, Furosemide), antistaminici (Tavegil, Diazolin), farmaci antinfiammatori (Prednisolone).

    Come mezzo di terapia sintomatica, possono essere prescritti decotti e risciacqui a base di erbe. Come materie prime vengono utilizzate salvia, ortica, radice di quercia.

    Se il gonfiore passa alla stenosi della laringe, i farmaci vasocostrittori vengono somministrati al paziente. Grazie a questa manipolazione, il lume della laringe si espande, prevenendo l'asfissia. Può essere richiesta anche l'inalazione di ossigeno..

    Nel caso in cui qualsiasi misura non risolva l'edema, viene eseguita una tracheotomia delle vie aeree. L'essenza di questa manipolazione è l'asportazione dei tessuti della gola, seguita dall'introduzione di un tubo che fornisce ossigeno ai polmoni.

    Di risciacquo?

    Il risciacquo viene utilizzato e può essere efficace solo con un approccio integrato al trattamento dell'edema della gola. Nel caso in cui la patologia acquisisca una forma acuta o cronica, tali manipolazioni possono alleviare i sintomi e alleviare le condizioni del paziente.

    Tra la medicina tradizionale vengono utilizzate soluzioni e decotti:

      Se usi succhi di verdura, un alto effetto terapeutico ha patate e barbabietole fresche

  • sale.
  • Dai succhi vegetali naturali
  • Decotti di fito.
  • Le più popolari infusioni di erbe sono tali tasse per fare i gargarismi:

    • Radice di calamo e camomilla.
    • Corteccia di quercia, salvia e trifoglio.
    • Ortica con calendula.

    Se usi succhi di verdura, un alto effetto terapeutico ha frutta fresca da patate e barbabietole. La rimozione di emergenza dell'edema ha una soluzione di aceto di mele o curcuma.

    Farmaci per il risciacquo:

    Importante! Quando scegli un agente farmacologico per i gargarismi, dovresti assolutamente consultare un medico.

    Possibili complicazioni

    L'edema laringeo può causare complicazioni come:

    • L'edema laringeo può essere causato sia da processi infiammatori che da danni ai tessuti.

    stenosi delle vie aeree;

  • asfissia con successiva morte del paziente;
  • carenza di ossigeno, che influenza lo stato di tutti i tessuti, organi e sistemi corporei;
  • ipertrofia del muscolo cardiaco;
  • aumento della permeabilità dei vasi sanguigni.
  • La gravità degli effetti dell'edema della gola dipende dalla causa principale, dalla negligenza del processo patologico.

    La mia gola si gonfia e diventa doloroso deglutire: le cause dell'infiammazione e l'ordine del comportamento in ogni situazione.


    gola gonfia, deglutizione dolorosa, infiammazione
    Un tumore alla gola segnala alcuni processi nel corpo umano che possono portare a spiacevoli conseguenze. Dovrebbe essere chiaro che l'edema della gola è una patologia secondaria, una conseguenza. Per determinare il metodo di trattamento più efficace, è necessario stabilire la causa del suo verificarsi. I seguenti sono i casi più comuni..

    Misure preventive

    Per ridurre il rischio di edema laringeo, è necessario seguire questi consigli:

    • cura tempestiva di malattie del tratto respiratorio superiore e malattie infettive;
    • evitare il contatto con allergeni, inalazione di fumi di alcali e acidi, aria calda;
    • evitare di far entrare corpi estranei nel tratto respiratorio;
    • evitare danni al collo;
    • vedere un otorinolaringoiatra al primo segno di processi infiammatori e infettivi.

    L'edema laringeo può essere causato sia da processi infiammatori che da danni ai tessuti. Questa condizione, se non trattata, porta a stenosi delle vie aeree e asfissia..

    È importante essere in grado di fornire assistenza tempestiva al paziente, poiché con uno sviluppo fulmineo di edema, una persona soffoca rapidamente.

    Prevenzione

    Per prevenire l'angioedema allergico ricorrente, il paziente deve aderire a una dieta ipoallergenica, non assumere alcun farmaco senza prescrizione medica.

    Per prevenire il ripetersi di angioedema ereditario, i pazienti devono evitare situazioni stressanti, infezioni virali e lesioni traumatiche. Non dovrebbero assumere farmaci contenenti estrogeni, nonché ACE-inibitori..

    Prima di eseguire interventi chirurgici pianificati o procedure dentali, i pazienti che soffrono di angioedema ereditario devono sottoporsi a trattamento preventivo, inclusa la somministrazione di acido tranexamico, l'infusione di plasma nativo appena congelato.

    Edema laringeo, sintomi e trattamento

    L'edema laringeo si verifica a causa di infiammazione della faringe o della laringe. La presenza di un tale sintomo indica la presenza di una serie di malattie in una persona, come laringofarinite, tubercolosi, influenza e altri. Spesso questa sindrome appare a causa di un'ustione della laringe dopo una radiografia prescritta a pazienti con tumori al collo.

    L'edema non infiammatorio può verificarsi con malattie degli organi interni, in particolare malattie epatiche e renali, nonché con alcuni disturbi cardiaci. Inoltre, potrebbero essere dovuti ad allergie..

    Come appare l'edema laringeo del paziente, puoi vedere nella foto allegata.

    Differenze tra manifestazioni infiammatorie e non infiammatorie di un sintomo

    L'edema laringeo non è una malattia indipendente e indica sempre la presenza di un disturbo più grave, il cui risultato è. Tuttavia, questa manifestazione non può essere presa alla leggera, perché se non fornisci assistenza tempestiva a una persona, potrebbe soffocare e morire.

    L'edema infiammatorio può accompagnare malattie e disturbi come:

    • malattie del cavo orale;
    • tonsillite laringea;
    • laringite flemmatica;
    • ascesso di epiglottide;
    • suppurazione della radice della lingua.

    A differenza dell'edema infiammatorio, che è accompagnato da dolore, i non infiammatori possono passare senza sintomi e solo se è molto forte, il paziente può provare disagio durante la deglutizione e anche respirare pesantemente.

    L'edema laringeo non infiammatorio può essere sintomi di tali disturbi come:

    • malattie cardiache;
    • malattia renale;
    • malattia del fegato, compresa la cirrosi;
    • allergico a un farmaco o a un prodotto alimentare;
    • disturbo circolatorio nella laringe durante la compressione dei vasi linfatici.

    Altre cause di questo sintomo includono danni meccanici alla laringe da corpi estranei, una condizione postoperatoria o il consumo di cibi caldi nei bambini..

    Quali sono i gonfiori della laringe?

    A seconda della malattia, che è accompagnata da edema e altre cause del suo aspetto, sono suddivise nelle seguenti:

    • Infettivo: la forma più comune. In questo caso, l'infezione può essere primaria o secondaria. La causa del gonfiore è l'ipotermia, una voce "strappata" o laringite cronica;
    • edema che appare sullo sfondo di un danno alla laringe da parte di un corpo estraneo. Possono essere causati a causa di danni meccanici, termici o chimici alla mucosa, compaiono anche a causa di lesioni, inalazione di vapore caldo o gas velenosi;
    • tossico;
    • sintomatico - sviluppandosi sullo sfondo di malattie renali, tumori e altre malattie;
    • vasomotoria.

    Qual è l'edema di Quincke?

    L'edema di Quincke, o in altre parole angioneurotico, è una condizione in cui altre parti del corpo iniziano a gonfiarsi. Si sviluppa immediatamente ed è una manifestazione allergica dei seguenti fenomeni e prodotti:

    • farmaci contenenti iodio;
    • Medicinali a base di vitamina B.
    • aspirina;
    • penicillina;
    • polline di insetti;
    • prodotti con aggiunta di emulsionanti o coloranti;
    • rilascio di istamina;
    • sostanze chimiche contenute in cosmetici, vernici o prodotti chimici domestici.

    Inoltre, una tale sindrome può essere causata da malattie infettive, come la giardiasi o l'epatite o le malattie endocrine..

    Può verificarsi con il rilascio di istamina, che è facilitata dall'uso di alcol. Inoltre, una persona può avere una predisposizione ereditaria a Quincke.

    Edema laringeo: sintomi

    Questo disturbo può essere determinato dai seguenti sintomi:

    • una voce rauca;
    • tosse sotto forma della cosiddetta corteccia;
    • soffocamento, che ha una forma crescente;
    • la comparsa di cianosi sul viso.

    È estremamente difficile per un paziente con gonfiore nella laringe inspirare e quindi espirare. Si nota gonfiore del palato molle, tonsille celesti e lingua. Inoltre, la sindrome può essere identificata dal fischio al petto durante la respirazione.

    In presenza di edema di Quincke, tutti questi sintomi sono integrati da gonfiore del viso e mani, labbra, dita e altre parti del corpo possono gonfiarsi.

    Come fornire il primo soccorso?

    Naturalmente, in presenza di uno qualsiasi dei sintomi di edema laringeo, un'ambulanza dovrebbe essere chiamata il più urgentemente possibile al fine di prevenire il soffocamento del paziente in tempo. Prima dell'arrivo dell'ambulanza, è necessario eseguire le seguenti azioni;

    • facilitare la respirazione del paziente, ad esempio sganciando una sciarpa, togliendo una cravatta, ecc.;
    • sotto l'azione di un allergene, impedirne l'ulteriore utilizzo o esposizione;
    • immergere il paziente in un bagno caldo o almeno abbassare le braccia o le gambe in una bacinella di acqua calda;
    • consentire il risciacquo della cavità orale con adrenalina cloridrato;
    • instillare un naso con uno spray nasale ad azione forte;
    • se possibile, somministrare per via intramuscolare un antistaminico (ad esempio suprastin o difenidramina).

    Nei casi in cui il gonfiore è provocato da una puntura di insetto nel braccio o nella gamba o dalla somministrazione del farmaco a cui è stata allergica, mettere urgentemente un laccio emostatico in posizione appena sopra la ferita.

    Metodi di trattamento

    Il trattamento di questo disturbo comporta l'eliminazione dell'azione dell'allergene o il trattamento della malattia chiave contro la quale è apparso. Se il gonfiore è infiammatorio, allora l'ascesso dovrebbe essere aperto e le azioni terapeutiche.

    L'edema soffocante è il più pericoloso, e in questo caso tutto dovrebbe essere fatto molto rapidamente, le misure gravi non possono essere prese in modo indipendente, ma l'arrivo del medico deve essere accelerato.

    Una visita medica di un paziente con questo sintomo ha lo scopo principalmente di identificare la causa dell'apparenza, quindi il medico è obbligato a scoprire se la persona è malata di qualcos'altro, se ha malattie croniche, se c'è un'allergia.

    Con gonfiore della lingua palatina, mancanza di respiro o danni alle corde vocali, il paziente è soggetto a ricovero immediato.

    Il trattamento a casa o in ospedale comprende le seguenti misure:

    • iniezioni e inalazioni di penicillina;
    • calore intorno al collo;
    • pediluvi caldi;
    • banche e intonaci di senape;
    • assunzione di liquidi;
    • deglutizione di ghiaccio;
    • blocco della novocaina sotto la pelle e all'interno del naso;
    • soluzione di glucosio per via endovenosa.

    Indipendentemente da ciò che ha causato l'edema, dovrebbe essere identificato il più presto possibile e dovrebbero essere prese tutte le misure necessarie per salvare il paziente da possibili conseguenze.

    Laringe gonfia

    Un'allergia è considerata una particolare sensibilità del corpo umano a determinate sostanze a cui il sistema immunitario reagisce negativamente..

    Fino al 75% delle persone in tutto il mondo soffre di questa malattia..

    Fino al 50% dei bambini di età inferiore a un anno è soggetto a reazioni allergiche, che possono manifestarsi come edema alla gola..

    Cause di gonfiore

    Ci sono fattori che provocano la malattia..

    Quelli comuni includono:

    1. polvere domestica;
    2. polline di piante da fiore;
    3. peli di animali;
    4. agenti chimici;
    5. un gruppo specifico di droghe;
    6. del cibo.

    Salendo sulla mucosa della gola, gli allergeni provocano processi infiammatori. Mentre la malattia si diffonde, appare il gonfiore.

    È difficile per una persona deglutire il cibo, poiché c'è la sensazione di un nodo alla gola. I muscoli iniziano a contrarsi attivamente, gonfiore, diffusione attraverso la faringe, cresce, bloccando l'accesso dell'ossigeno nel tratto respiratorio superiore.

    Il paziente inizia a soffocare, appare il respiro corto.

    Sintomi

    La laringite allergica può essere accompagnata dai seguenti sintomi:

    1. la voce diventa rauca;
    2. sensazione di bruciore e secchezza sulla mucosa;
    3. la tosse provoca dolore;
    4. brividi e febbre sono possibili;
    5. tono della pelle pallido;
    6. respirazione difficoltosa
    7. nella gola c'è la sensazione di un corpo estraneo;
    8. l'espettorato viene escreto durante la tosse;
    9. dolore durante la deglutizione, mal di gola.

    fasi

    La malattia ha diverse fasi di sviluppo..

    Nella fase iniziale, appare un forte gonfiore, che si diffonde attraverso la gola, interessando i muscoli. Cominciano a ridursi involontariamente.

    I crampi causano mancanza di respiro, dolore e mal di gola. Mentre si sviluppano allergie, si osservano arrossamenti delle mucose e focolai di infiammazione.

    A causa del grave gonfiore, il tratto respiratorio superiore è bloccato ed è difficile per il paziente respirare. Gli attacchi d'asma iniziano ad apparire.

    L'edema di Quincke

    Una persona ha un'angioterapia che colpisce la mucosa e le fibre sotto la pelle. L'edema può diffondersi alle articolazioni, agli organi e al rivestimento del cervello.

    La persona ha i seguenti sintomi:

    1. cambio di voce;
    2. si osserva un fischio;
    3. il linguaggio è disturbato a causa di un aumento della lingua, delle labbra, delle guance;
    4. orticaria, compaiono vesciche che causano forte prurito;
    5. improvvisamente inizia la mancanza di respiro;
    6. vene molto allargate nel collo;
    7. si osserva la pelle blu;
    8. possono verificarsi crampi;
    9. una persona perde conoscenza;
    10. bloccato l'accesso dell'ossigeno alla laringe, che porta all'asfissia.

    Asfissia

    L'attacco del soffocamento inizia all'improvviso. Viene spesso scambiato per un attacco d'asma..

    È molto importante conoscere i sintomi al fine di consultare un medico in modo tempestivo. I segni più comuni di asfissia:

    1. respirazione difficoltosa
    2. si sentono sibili e fischi;
    3. inizia una forte tosse;
    4. espettorato bianco viene rilasciato;
    5. la pelle diventa rossa;
    6. una persona può perdere conoscenza.

    Diagnostica

    La laringite allergica è differenziata con malattie virali e infettive della laringe, con difterite, con tracheite, con polmonite.

    Per fare la diagnosi corretta, il medico conduce una serie di procedure diagnostiche per il paziente, che includono:

    1. laringoscopia, in cui viene eseguito un esame della laringe. Utilizzando un tubo speciale, al termine del quale è collegata una telecamera in miniatura, viene eseguito l'esame necessario;
    2. il paziente viene testato per IgE;
    3. condurre test generali per i test allergologici;
    4. se necessario, eseguire una biopsia per studiare il tessuto infiammato della laringe.

    Foto della gola ed edema di Quincke

    L'edema di Quincke esternamente sulla gola non è molto pronunciato, ma "all'interno" della laringe, è molto evidente e pericoloso.

    È impossibile vedere la laringe in uno specchio normale, ma per confronto, ecco due immagini della glottide.

    Glottide normale

    Edema laringeo, le corde vocali sono quasi chiuse. Per questo motivo, la respirazione caratteristica si manifesta con edema: affannoso, sibilante, rauco.

    L'edema di Quincke sul viso

    Trattamento

    Nel decorso acuto della malattia, il paziente viene inviato in ospedale. A casa, il trattamento della laringite allergica viene effettuato rigorosamente sotto la supervisione di un medico.

    A seconda dei sintomi, si raccomandano le seguenti misure:

    • prendendo antistaminici: Suprastin, Tavegil;
    • un corso di antibiotici;
    • assunzione di sulfamidici;
    • usare mucolitici: Bromexina, Ambroxol;
    • applicare gocce o spray nasali: Xylen, Rinostop, Marimer;
    • complessi vitaminici;
    • sedativi: seduxen, tozepam, relanium;
    • bisogno di fare i gargarismi con la soluzione di furatsilin.

    Inoltre, il paziente deve bere acqua minerale alcalina ogni giorno, inalare con soda, fare bagni caldi al momento di coricarsi e assumere Diazolin con difenidramina per ipersensibilità al corpo.

    Escludere il fumo e l'alcool, evitare il contatto con sostanze irritanti.

    Aiuto di emergenza - cosa fare prima dell'arrivo dell'ambulanza

    È molto importante fornire il primo soccorso al paziente durante un attacco prima dell'arrivo della squadra di medici.

    1. Se possibile, rimuovere l'irritante che ha scatenato l'attacco..
    2. Se il paziente è cosciente, dagli acqua minerale in modo che faccia i gargarismi.
    3. È conveniente far sedere il paziente. La schiena dovrebbe poggiare su un po 'di supporto..
    4. Dai a una persona qualsiasi antistaminico.
    5. In caso di soffocamento dovuto ad allergia alimentare, somministrare Smecta o carbone attivo.
    6. Apri una finestra per l'aria fresca.
    7. Apri il colletto, rimuovi i panni strizzati.
    8. Spruzzare viso e corpo con acqua fredda..
    9. Per ridurre il gonfiore, applica un cuscinetto riscaldante freddo o un impacco di ghiaccio sulla gola..
    10. In caso di arresto cardiaco, massaggiare. A 15 pressioni, fai 2 respiri. Massaggi fino all'arrivo di una squadra di ambulanze.

    Funzionalità in un bambino

    La laringe del bambino ha una forma a imbuto. Ha un gioco stretto e di piccole dimensioni, la cartilagine è più allentata.

    A causa di tali caratteristiche, il rischio per la salute di edema aumenta più volte rispetto alle complicanze negli adulti. Il gonfiore si diffonde rapidamente. L'asfissia può verificarsi in 1-2 minuti.

    Pertanto, è importante conoscere i sintomi della malattia nei bambini al fine di fornire immediatamente il primo soccorso.

    I sintomi più comuni sono:

    1. difficoltà respiratoria, soffocamento;
    2. tosse che abbaia;
    3. quando respira, la fossa giugulare affonderà;
    4. la voce diventa rauca;
    5. appare grave tachicardia;
    6. il bambino inizia a farsi prendere dal panico;
    7. la pelle diventa pallida;
    8. il sudore freddo sporge;
    9. l'area delle pieghe nasolabiali diventa cianotica.

    Effetti gonfiore

    La laringite allergica è una malattia pericolosa per la vita che richiede un trattamento obbligatorio. Con uno sviluppo sfavorevole della situazione, la stenosi inizia a svilupparsi.

    C'è una sovrapposizione totale o parziale della glottide, che porta all'asfissia. Si verifica un arresto cardiaco, una persona cade in coma e muore.

    Quando vedere un dottore

    Il paziente deve essere avvisato dai più piccoli sintomi di allergia. Se iniziano i problemi respiratori, compaiono gonfiore e mancanza di respiro.

    È necessario assumere antistaminici il più rapidamente possibile e alleviare il gonfiore con l'aiuto di impacchi freddi. Quindi chiamare immediatamente un'ambulanza per fornire un trattamento qualificato.

    Una persona incline alle allergie dovrebbe monitorare attentamente la propria salute.

    Un antistaminico dovrebbe sempre essere nel tuo armadietto dei medicinali di casa per il primo soccorso. Due volte all'anno, è importante visitare un allergologo e bere tutti i medicinali prescritti per la prevenzione. Ciò eviterà la laringite allergica..

    Gola gonfia: meccanismo dello sviluppo, cause, manifestazioni, diagnosi, terapia

    Cosa fare se la gola è gonfia? Consultare un medico, sottoporsi a una serie di esami e iniziare il trattamento. Una gola gonfia è un segno di processi patologici che si verificano nel corpo umano e può portare a gravi complicazioni. Questo sintomo è una conseguenza di una malattia esistente nel corpo, manifestata da una sensazione di costrizione, difficoltà a deglutire e respirare. Ci sono molte cause di edema alla gola negli adulti e nei bambini. L'assistenza medica di emergenza elimina l'insorgenza di tragiche conseguenze. Per sbarazzarsi del problema, è necessario scoprirne la causa e determinare il modo più efficace per risolverlo..

    Il tratto respiratorio è la porta dell'infezione. Le sostanze aliene che entrano nel corpo con l'aria inalata si depositano sulla mucosa della gola. La laringe non ha barriere protettive sotto forma di ciglia dell'epitelio ciliato. È più colpito da malattie infettive. I batteri che si moltiplicano nella gola o nella laringe causano gonfiore della gola. Si gonfia di allergie, infiammazione infettiva, difterite, lesioni e tumori. In risposta al processo patologico che si sviluppa con danni o irritazione esterna, la gola si gonfia. Le vie aeree sono ristrette, il che impedisce il normale flusso d'aria nei polmoni e l'accesso all'ossigeno. I primi segni clinici del disturbo sono: dolore, indolenzimento, grattarsi e solleticare la gola, raucedine e un cambiamento nel timbro della voce, tosse, asfissia.

    L'edema alla gola è limitato e diffuso. Nel primo caso, il gonfiore è associato a danni ai tessuti locali. Una terapia tempestiva e adeguata dà un effetto terapeutico rapido e duraturo. I cambiamenti patologici vengono eliminati senza problemi. I pazienti lamentano fastidio e dolore alla gola, tosse lieve, raucedine e problemi respiratori. È difficile per i pazienti parlare ed è doloroso deglutire a causa del restringimento della glottide. Gonfiore della gola versato - il massimo restringimento dell'intera laringe. Il disturbo si manifesta con la sensazione di un oggetto estraneo all'interno, mal di gola, tosse parossistica secca, perdita di sonorità. Nei casi più gravi, i sintomi di intossicazione si uniscono alle manifestazioni del disturbo: febbre, brividi, tachicardia, iperidrosi, pallore della pelle, acrocianosi, soffocamento.

    La gola si gonfia quando si sviluppa nel corpo un'infiammazione del tessuto paratonsillare faringeo o del tessuto sottomucoso allentato della laringe. In risposta all'infezione, si formano edema tissutale e impregnazione sierosa. Con un indebolimento delle difese del corpo e la presenza di un'infezione altamente virulenta, si sviluppa una pronunciata infiltrazione di fibre da parte degli elementi formati del sangue. Come risultato di questi cambiamenti patologici, i tessuti della laringe si gonfiano, si verifica il suo restringimento.

    Se la gola è gonfia con un'infiammazione banale, la prognosi per il recupero è considerata favorevole. Mal di gola, falsa groppa, difterite e cancro alla laringe sono molto difficili e si manifestano con un forte gonfiore dei tessuti molli. Queste patologie mortali richiedono cure mediche di emergenza, terapia a lungo termine e persistente. Se il problema viene ignorato, una gola gonfia può causare soffocamento e morte..

    Eziologia e sintomi

    Gola gonfia è un sintomo di una serie di malattie e condizioni speciali. I più comuni tra loro sono:

    • L'angina è la principale causa di gonfiore e arrossamenti della gola. Questa malattia infettiva causata da batteri o virus è spesso complicata e porta a gravi conseguenze per l'uomo. L'incidenza dell'angina aumenta significativamente nella stagione fredda, quando la difesa immunitaria è notevolmente più debole. Il corpo non è in grado di resistere agli effetti dei patogeni. La patologia si manifesta con forti dolori e sindromi da intossicazione. Il benessere dei pazienti è complicato da dolore ai muscoli e alle articolazioni, emicrania, brividi tremanti. Le tonsille coperte di placca purulenta, le masse caseose si accumulano negli spazi.
    • Nella tonsillite cronica, la gola si gonfia, le tonsille si allargano. In questo caso, non ci sono fenomeni di dolore e intossicazione. I tappi purulenti negli spazi non scompaiono completamente, anche dopo la terapia antibiotica. Le ghiandole rimangono gonfie, allentate e infiammate. I pazienti hanno sempre la sensazione di avere la gola gonfia. Con un'esacerbazione del processo, la temperatura aumenta, i linfonodi aumentano, la voce diventa roca, la capacità di lavorare diminuisce, si verificano stanchezza, ipoattività, sonnolenza.

    La faringite è un'infiammazione della faringe, accompagnata da un graduale aumento dei sintomi. All'inizio, i pazienti sentono dolore e fastidio alla gola, quindi si verifica una tosse secca, appare un dolore acuto, aggravato dalla deglutizione. I tessuti molli si gonfiano lentamente. L'edema si forma sul retro della gola. I segni comuni di patologia includono: malessere, debolezza, debolezza. Se l'infiammazione è acuta, la temperatura corporea aumenta, compaiono segni di intossicazione: brividi, iperidrosi, mialgia, cefalgia. Nei pazienti, i linfonodi aumentano. Diventano densi, lisci, dolorosi. Il trattamento tempestivo consente di interrompere l'ulteriore progressione del processo infiammatorio. La mononucleosi infettiva è una patologia virale acuta caratterizzata da febbre, danni alla faringe, infiammazione dei linfonodi, epatosplenomegalia e comparsa di cellule atipiche nel sangue. Sullo sfondo di una grave intossicazione nei pazienti, aumentano i linfonodi cervicali. Diventano densi, mobili, non saldati insieme, moderatamente dolorosi alla palpazione. Un sintomo altrettanto importante di un'infezione è l'angina. La gola si gonfia e fa male, le emorragie puntuali compaiono sulla mucosa iperemica della faringe. In futuro, il fegato e la milza aumentano, si verificano sangue dal naso e si sviluppa l'ittero. Nelle persone con mononucleosi infettiva, sono pronunciati segni di astenia corporea - mal di testa, debolezza, dolore addominale, nausea.

    manifestazioni di infezione da difterite

    In casi più rari, le cause di una gola gonfia sono: malattie gastrointestinali, infezioni infantili - rosolia, scarlattina, varicella, pertosse, patologie dentali, malattie sessualmente trasmissibili, esacerbazione della tubercolosi o infezione sifilitica, compressione dei vasi sanguigni del collo, condrocondrite della laringe, malattie degli organi interni, alcolismo.

    Diagnostica

    I pazienti ad un appuntamento con un medico ORL spesso lamentano che la loro gola è gonfia e dolorosa da deglutire. Per aiutare il paziente e liberarsi del problema, è necessario esaminarlo e scoprire la causa del disturbo. Sulla base dei risultati di studi di laboratorio e strumentali, lo specialista diagnostica e prescrive una terapia adeguata.

    I segni clinici a cui i medici dovrebbero prestare particolare attenzione sono la febbre, i cambiamenti nel timbro della voce, il dolore durante la deglutizione, l'ipertrofia delle tonsille, la sensazione di un oggetto estraneo all'interno, la placca purulenta nella gola. La mucosa della faringe è ben innervata e fornita di sangue. Eventuali stimoli esterni possono causare gonfiore degli organi. Con tonsillite, ascessi e cambiamenti locali nelle tonsille, viene rilevata un'asimmetria esterna del collo: la gola si gonfia su un lato.

    Dopo un esame visivo e la palpazione della laringe, gli specialisti procedono a procedure diagnostiche speciali. Il più informativo tra loro:

    1. Laringoscopia - esame laringeo con un laringoscopio,
    2. Radiografia o tomografia del torace con una laringe - rilevazione di processi patologici: neoplasie, anomalie, cambiamenti strutturali, focolai infettivi,
    3. Broncoscopia: esame della trachea e dei bronchi dall'interno con un endoscopio,
    4. Ricerca sulle funzioni vocali,
    5. Emogramma - segni di infiammazione o allergie,
    6. Test allergologici - identificazione dell'intolleranza personale a specifici allergeni da parte del corpo,
    7. Immunogramma: valutazione dello stato immunitario del paziente,
    8. Lo studio della laringe separata sulla microflora e l'antibioticogramma - determinazione dell'agente patogeno e sua sensibilità agli antibiotici.

    Misure terapeutiche

    Se il paziente ha mal di gola, ha bisogno di aiuto. Per risolvere questo problema, vengono utilizzate tecniche conservative e operative, a seconda della causa. Con l'aiuto di farmaci, la gravità dei segni infiammatori, incluso l'edema, può essere ridotta. Le medicine inibiscono la crescita dei microbi e migliorano la difesa immunitaria.

    • Antibiotici - Amoxicillina, Sumamed, Suprax,
    • Farmaci antivirali - "Tsitovir", "Kipferon", "Kagocel",
    • Antimicotici - Nistatina, Ketoconazolo, Itraconazolo,
    • FANS - Ibuprofene, Nurofen, Ketoprofene,
    • Diuretici - "Furosemide", "Veroshpiron", "Ipotiazide",
    • Antistaminici: Suprastin, Zirtek, Cetrin,
    • Pastiglie e pastiglie: Strepsils, Grammidin, Septolete,
    • Spray antisettici - "Miramistin", "Hexoral", "Tantum Verde",
    • Soluzioni di gargarismi - "Clorexidina", "Clorofillide",
    • Immunomodulatori - Ismigen, Immunal, Polyoxidonium,
    • Vitamine e adattogeni.

    Gli specialisti danno ai pazienti raccomandazioni che devono essere rigorosamente osservate durante il trattamento:

    1. Evitare lo stress fisico eccessivo,
    2. Mangia cibi liquidi e purea,
    3. Mantieni la voce calma,
    4. Rispettare l'igiene personale,
    5. Gargarismi con infusi salini ed erbe.

    Corpi estranei, neoplasie, ascessi e gli effetti delle lesioni - indicazioni per l'intervento chirurgico.

    La prognosi della patologia è ambigua. Dipende dalla causa del disturbo. Se la gola è gonfia a causa di infiammazione o allergie, i pazienti vengono curati e si riprendono rapidamente dalla malattia. In assenza di cure mediche tempestive, la compromissione persistente della funzione respiratoria può portare a ipossia cerebrale, che può portare alla morte.

    Una gola gonfia deve essere trattata con urgenza. Questo sintomo non può essere ignorato e non preso alla leggera dal problema. La patologia causale progredirà e la gola si gonferà sempre di più. Per non morire di asfissia, è necessario sottoporsi a un esame diagnostico approfondito e seguire tutte le istruzioni mediche.

    Edema laringeo: cause, sintomi, pronto soccorso

    L'edema laringeo è una condizione patologica causata dall'edema della mucosa di questo organo e derivante dall'iperreattività del sistema immunitario e dalle violazioni del meccanismo di regolazione neuromuscolare.

    Cause di edema laringeo

    Lo sviluppo dell'edema della mucosa può essere innescato da varie malattie della laringe e lesioni traumatiche al collo. Le cause più comuni di questa condizione sono:

    • reazioni allergiche a polvere domestica, polline di piante, peli di animali, cibo e medicine;
    • danno traumatico alla laringe da parte di un corpo estraneo, vari fattori chimici e fisici;
    • malattie infettive acute (influenza, scarlattina, tonsillite laringea, morbillo, difterite);
    • malattie della laringe di natura infiammatoria (laringite infiltrativa o flemmatica negli adulti, rivestimento della laringite nei bambini);
    • tumori laringei benigni e maligni;
    • lesioni e malattie dei tessuti e degli organi situati vicino alla laringe (ascessi e flemmoni del collo, tumori del mediastino e della tiroide).

    A seconda del tasso di aumento dei sintomi clinici, si verifica l'edema:

    • fulminante: si sviluppa sullo sfondo di lesioni e allergie, ad esempio l'edema di Quincke;
    • acuto - le malattie infettive e infiammatorie portano alla sua insorgenza;
    • cronico - a causa del cancro.

    I fattori che aumentano il rischio di sviluppare patologie, gli otorinolaringoiatri includono:

    • condizioni ipovitaminiche;
    • diabete mellito scompensato di tipo I e II;
    • esaurimento generale;
    • insufficienza epatica e renale cronica.

    Il gonfiore si verifica di solito nell'area della cartilagine e delle pieghe dell'arytenoide, dello spazio posteriore, dell'epiglottide e delle pieghe del vestibolo. Ciò è dovuto alla presenza di tessuto connettivo allentato ben sviluppato in queste zone anatomiche. La conseguenza è un restringimento del lume della laringe, che provoca lo sviluppo della stenosi.

    Sintomi di edema laringeo

    Il primo segno è la comparsa di dolore e mal di gola, una sensazione della presenza di un corpo estraneo. Quando le corde vocali iniziano a gonfiarsi, il timbro della voce cambia, che diventa rauco, sordo e basso.

    Con un ulteriore aumento del gonfiore, la laringe inizia a diminuire, il che porta allo sviluppo di stridore - respirazione rumorosa a causa del difficile passaggio dell'aria attraverso il tratto respiratorio superiore. Nei casi più gravi si sviluppa soffocamento..

    Sullo sfondo dell'aumento dell'ipossia corporea, i pazienti sviluppano irritabilità e ansia. Questi sintomi sono più pronunciati nei bambini che negli adulti..

    Dato che l'edema laringeo può essere innescato da diverse patologie, il quadro clinico di questa condizione può variare. Le principali differenze sono presentate nella tabella.

    Edema laringeo - di chi è la colpa?

    L'edema laringeo non è una malattia separata, ma segnala la presenza di patologia. In poche parole, l'edema è un sintomo, un sintomo o una conseguenza di una particolare malattia. Con un'alta probabilità, questa malattia è grave e richiede una grande attenzione da parte dei medici.

    Cos'è la laringe??

    Molte persone, anche quelle che conoscono bene l'anatomia, possono confondere la laringe con la gola, la gola o la trachea. La laringe non è un organo separato, ma una sezione del sistema respiratorio, particolarmente importante e molto complessa nella struttura.

    La laringe si trova nella parte superiore della trachea, a livello di 4-6 vertebre cervicali. Il montaggio sulla ghiandola tiroidea e il collegamento con l'osso ioide ne assicurano la posizione. L'aria che passa attraverso la laringe forma le vibrazioni delle corde vocali di una persona - da qui nasce la voce di una persona 1.

    La struttura della laringe comprende una combinazione di molte cartilagini (epiglottide, cartilagine tiroidea, cartilagine cricoide e altre) con articolazioni e legamenti muscolari. All'interno della laringe è coperta da una membrana mucosa, che i virus e le varie infezioni batteriche amano così tanto..

    Cause di edema laringeo

    La meccanica dell'edema è semplice. Nella laringe, a seguito di una o un'altra esposizione, c'è un aumento marcato o graduale del volume del tessuto mucoso, che inizia a bloccare il lume del tratto respiratorio. In medicina, questa condizione è chiamata stenosi laringea 2.

    Le ragioni che possono provocare l'edema laringeo sono estremamente diverse. È generalmente accettato dividere l'edema laringeo in due tipi principali: infiammatorio e non infiammatorio.

    Patologie e malattie infiammatorie che provocano edema laringeo includono:

    • Infezioni virali e batteriche - tonsillite acuta (tonsillite), tonsillite cronica, faringite, tracheite, malattie infiammatorie del cavo orale, ascesso e la maggior parte delle malattie del gruppo ARVI.
    • Malattie infettive croniche - tubercolosi, sifilide e altri.
    • Malattie infettive acute - scarlattina, morbillo, tifo.
    • Edema vasomotorio ed edema laringeo allergico. Il motivo è un'allergia familiare a molti, che provoca infiammazione della mucosa della laringe. La mucosa laringea è molto sensibile all'influenza degli allergeni e la reazione sotto forma di edema è abbastanza frequente.

    Le cause non infiammatorie non sono meno diverse, includono il gonfiore dovuto agli effetti meccanici, chimici (tossici) o termici. Un'ustione dovuta a cibi troppo caldi o freddi è una causa comune, specialmente nei bambini. L'edema può anche causare un oggetto estraneo nella gola o un pezzo di cibo..

    Oltre al carattere, infiammatorio o non infiammatorio, esistono due forme di edema: limitato e diffuso (versato). Con edema limitato, una persona potrebbe non essere nemmeno consapevole delle condizioni della laringe, non sarà disturbato da un forte dolore e sarà in grado di respirare liberamente. L'edema diffuso è caratterizzato da un forte restringimento della laringe e da danni a una vasta area del tessuto mucoso, la respirazione è quasi sempre difficile 2.

    I principali sintomi dell'edema laringeo

    Nonostante il fatto che nella maggior parte dei casi l'edema laringeo stesso sia un sintomo, non è sempre possibile rilevarlo tempestivamente. La diagnostica medica professionale viene in soccorso, o segni speciali caratteristici dell'edema laringeo 3:

    • Tosse grave, il tipo più spesso che abbaia;
    • Raucedine, perdita o grave cambiamento della voce - dato che l'apparato vocale di una persona è nella laringe, è un segno completamente evidente;
    • Progressione graduale del soffocamento, la respirazione diventa difficile.

    L'edema laringeo non si sviluppa sempre lentamente e impercettibilmente. In rari casi, si verifica una condizione di emergenza in cui si verifica immediatamente un gonfiore (laringospasmo). In questo caso, i sintomi dell'edema laringeo saranno pronunciati:

    • Il verificarsi di cianosi sul viso;
    • Soffocamento improvviso e carenza di ossigeno, possibile asfissia completa.

    Ulteriori segni dello sviluppo dell'edema laringeo possono servire come sintomi più generali che sono caratteristici di molte altre malattie:

    • Aumento della temperatura;
    • La sensazione di un oggetto estraneo in gola, mentre la posizione esatta non può essere determinata;
    • Disagio e dolore nella laringe, specialmente durante la deglutizione;
    • Intossicazione del corpo - debolezza generale, nausea, mal di testa, dolore muscolare e così via;
    • Mancanza di respiro, anche a riposo.

    Diagnosi di edema laringeo

    Nella maggior parte dei casi, un medico esperto (otorinolaringoiatra, pneumologo o persino un terapista) può facilmente diagnosticare l'edema laringeo. Un esame visivo o laringoscopia forniranno una comprensione della condizione in cui si trova la laringe di una persona malata. La condizione più completa della laringe mostrerà l'endoscopia. Con l'edema, il rossore è quasi sempre presente, così come il gonfiore della mucosa laringea, mentre la glottide sarà già evidente 4.

    Tuttavia, non è consigliabile diagnosticare in modo indipendente questa condizione. Il medico dovrebbe esaminare, poiché potrebbero esserci complicazioni o forme gravi in ​​cui esiste il rischio di soffocamento, l'edema può anche indicare direttamente lo sviluppo di una malattia pericolosa.

    Pronto soccorso e trattamento dell'edema laringeo

    Con la manifestazione di edema, che causa problemi di respirazione istantanea, è necessario agire rapidamente. Il principale nemico di una persona diventa panico. In questo caso, oltre alla chiamata operativa dei medici, dovrebbe essere fornito il primo soccorso.

    Prima di tutto, è necessario liberare il torace di un adulto o un bambino da qualsiasi carico, compresi i vestiti. In stato di panico, dovresti cercare di calmare la persona. Assicurare ulteriormente l'accesso all'aria fresca, se possibile, ridurre la temperatura ambiente. Se la causa dell'edema è nota, ad esempio, l'azione di un particolare allergene, è necessario bloccarlo immediatamente. Spruzzare acqua fresca sul viso aiuterà ad alleviare la condizione.5.

    Molto spesso, l'accesso tempestivo a un medico risolve tutto e il trattamento dell'edema laringeo è più efficace. Dopo aver stabilito la causa dell'edema, il medico prescrive farmaci. A seconda dei motivi, vengono utilizzati farmaci antinfiammatori e antiallergici (antistaminici). Se la causa è un'infezione virale o batterica, immunomodulatori e antibiotici possono essere prescritti per l'infezione batterica più grave. Nel caso di una forte progressione di edema e soffocamento, condurre una terapia farmacologica basata su farmaci antispasmodici e ormonali.

    Una persona con edema dovrebbe essere a riposo, mangiare cibo liquido e bere abbastanza acqua. Non è consigliabile parlare molto: tutti i fattori fastidiosi devono essere ridotti al minimo. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico..

    Come sapete, la malattia è più facile da prevenire. Lo stesso vale per l'edema laringeo. Le cause più comuni di edema sono le infezioni respiratorie acute. Virus o batteri entrano nelle mucose della laringe e iniziano ad agire in modo insidioso. Spesso ciò accade a causa di un'immunità locale e generale insufficiente..

    Per mantenere l'immunità locale, i medici possono prescrivere agenti immunostimolanti. Uno di questi farmaci, ma con caratteristiche interessanti, è un farmaco a base di lisati batterici, Imudon ®. L'effetto del farmaco è associato ad un aumento del numero di cellule volte a combattere batteri e virus. Imudon ® ha indicazioni dirette per faringite e tonsillite cronica 6.

    Imudon ® è presentato sotto forma di losanghe, con un gusto gradevole, che è particolarmente importante per i bambini. Puoi usare il farmaco da tre anni 7. Questa forma consente al farmaco di agire proprio al centro dell'infiammazione e influenzare direttamente l'immunità locale..

    Manuale di istruzioni

    Il materiale è stato sviluppato con il supporto di Abbott al fine di aumentare la consapevolezza del paziente sullo stato di salute. Le informazioni contenute nel materiale non sostituiscono i consigli sulla salute. Vedi il tuo dottore.
    1. Babiyak, V. Otorhinolaryngology / V.I. Babiyak, I.B. Vyacheslav // “Peter” - Manuale, manuale - 2009 - Volume 2 - S. 13-30.
    2. Soldiersky, Yu. Malattie della laringe / Yu.L. Soldato // Farmacologia pediatrica - 2008 - N. 2 - Volume 5 - S. 20-25.
    3. Trukhan, D. Malattie dell'apparato respiratorio. Tutorial. / D.I. Trukhan, I.A. Viktorova // SpetsLit - 2013 - S. 175.
    4. Svistushkin, V. L'uso dell'endoscopia da contatto nella diagnosi di malattie della laringe / V.M. Svistushkin, N.D. Chuchueva // Cancro al seno - 2015 - N. 23 - S.1406-1408.
    5. Gurov, A. Terapia locale delle malattie infiammatorie della faringe / A.V. Gurov, M.A. Yushkina // Cancro al seno - 2017 - N. 11 - S. 792-796.
    6. Luchikhin, L. L'efficacia del farmaco Imudon ® nel trattamento di pazienti con malattie infiammatorie acute e croniche della faringe / L. A. Luchikhin [et al.] // Bollettino di Otorinolaringoiatria - 2001 - N. 3. - S. 62-64.
    7. Istruzioni per uso medico del farmaco Imudon® dal 01.07.2013.
    RUIMD181930 dal 23/05/2018

    Pubblicazioni Su Asma