La malattia è caratterizzata da un processo infiammatorio localizzato nelle cellule del seno etmoide. Un altro nome per questo disturbo è la sinusite etmoidale. Questa malattia appartiene alle patologie ORL e si verifica nel 15% degli adulti. La percentuale di bambini è dieci volte superiore. Gli otorinolaringoiatri trattano l'etmoidite cronica con un metodo antibiotico o chirurgico. La qualità della vita del paziente si sta deteriorando. La causa dell'infiammazione di questa parte del rinofaringe è considerata una malattia catarrale acuta, che coinvolge i seni paranasali. La presenza o lo sviluppo dell'etmoidite è determinata dai raggi X o dalla tomografia. I sintomi di questo processo patologico nei seni sono percepiti dai pazienti come rinite prolungata. Se lo tratti da solo, spinge il disturbo, che acquisisce manifestazioni croniche.

Etmoidite - infiammazione della mucosa nasale situata nell'osso etmoide che separa la cavità nasale dalla cavità cranica

Cause della malattia

Gli otorinolaringoiatri notano etmoidite acuta e cronica. Ognuno di essi è caratterizzato dalle sue manifestazioni. La malattia cronica si sviluppa dopo una manifestazione acuta non trattata della malattia. Questo tipo di etmoidite colpisce di più bambini e adolescenti. Lo sviluppo dell'etmoidite acuta è preceduto da una malattia respiratoria acuta con processi infiammatori dovuti a virus o batteri che sono entrati nel corpo.

Gli otorinolaringoiatri parlano di tre cause della malattia.

  1. La diffusione del patogeno dall'epidemia. Soprattutto spesso, questo motivo per la comparsa di etmoidite si verifica nei bambini. Insieme al flusso sanguigno, la flora patogena si muove nel corpo. Ma il movimento dell'infezione può avvenire a contatto o con il flusso linfatico di una persona. L'obiettivo principale della malattia sono le tonsille, i polmoni, il naso.
  2. Come complicazione dopo infezioni o malattie virali (morbillo, influenza, scarlattina, tonsillite). L'etmoidite acuta si sviluppa principalmente dopo aver sofferto di scarlattina, causata dallo streptococco. È caratterizzato da subsidenza attiva e riproduzione nelle tonsille del paziente. Diventa la causa dello sviluppo della tonsillite, groppa. Se l'agente patogeno entra nel flusso sanguigno, il paziente ha una forma grave di scarlattina - settico. E sposta l'agente patogeno verso altri organi. Il morbillo e l'influenza non causano spesso un processo infiammatorio acuto sul seno etmoide. Se si è sviluppato, ciò è dovuto a un malfunzionamento delle mucose, che si osserva con queste malattie.
  3. Se un adulto è malato di etmoidite acuta, il disturbo è associato alla sconfitta di altri seni. Quindi, sinusite, sinusite frontale, sinusite cronica diventano la causa della malattia. Gli otorinolaringoiatri chiamano questa la forma combinata di etmoidite (sinusite, rimoetmoidite). Ciò è dovuto al contatto diretto del labirinto traliccio con altri seni. L'etmoidite è anche nota come complicazione della sinusite..

Se lo stadio acuto dell'etmoidite viene trattato in modo errato o il paziente si trova in uno stato trascurato, la malattia assume manifestazioni croniche. Si manifesta 3 mesi dopo la fase acuta. In questo caso, l'infezione si diffonde alla mucosa e al tessuto osseo. L'infiammazione colpisce le cellule situate in profondità, mentre le strutture anteriori non si toccano. La lesione raggiunge il periostio, che porta allo sviluppo della periostite.

Ethmoiditis

Le malattie virali respiratorie acute, i raffreddori e la rinite (naso che cola) sono spesso accompagnati da infiammazione dei seni paranasali (seni nasali). Ce ne sono molti. Il nome comune per la loro infiammazione si chiama sinusite. Ma l'infiammazione di ogni seno ha il suo nome univoco. In questo articolo su vospalenia.ru consideriamo l'etmoidite.

Che cos'è l'etmoidite??

Che cos'è l'etmoidite (sinusite etmoidale)? Questa è un'infiammazione di uno dei seni paranasali (paranasali), o meglio, delle cellule dell'osso etmoide. È spesso una malattia secondaria che si sviluppa sullo sfondo dell'infiammazione del tratto respiratorio superiore. Prende il 5 ° posto nella prevalenza di malattie trattate con antibiotici.

La forma del flusso è:

  1. Sharp: una manifestazione luminosa e improvvisa. Più comune nei bambini e negli adolescenti.
  2. Cronico - una conseguenza della patologia anatomica o dell'etmoidite acuta non trattata.

Si distinguono i seguenti tipi di etmoidite:

  1. Insieme ad altri dipartimenti:
    • Sinusite - infiammazione dell'osso etmoide con seni mascellari.
    • Frontoetmoidite: danno al seno frontale insieme all'osso etmoide.
    • Rinoetmoidite: infiammazione dell'osso etmoide insieme alla mucosa della cavità nasale.
    • Sfenoetmoidite - infiammazione del labirinto etmoide con il seno sfenoidale.
  2. Per natura dell'infiammazione:
  • catarrale.
  • poliposi.
  • Edema-catarrali.
  • Purulento.
  1. Dal lato dell'infiammazione:
  • Lato destro.
  • Lato sinistro.
  • Bilaterale.
vai su

Le cause

Le cause dell'etmoidite sono i seguenti fattori:

  • Infiltrazione del seno nasale.
  • Complicanze di altre malattie: morbillo, meningite, sinusite frontale, scarlattina, rinite, influenza, encefalite, sinusite.
  • La diffusione dell'infezione da altri organi attraverso il sangue, ad esempio, con tonsillite.
  • Diminuzione dell'immunità.
  • Patologia anatomica.
  • Lesioni al setto nasale e al viso.
  • Predisposizione allergica.

Sintomi e segni di etmoidite delle cellule etmoidali

Si distinguono i seguenti sintomi e segni di etmoidite delle cellule etmoidali:

  • Dolore. È localizzato nella regione naso-orbitale. È accompagnato da mal di testa, febbre, fotofobia, disabilità visiva. In una forma cronica, si osservano insonnia, affaticamento degli occhi e gonfiore..
  • Sensazione di pienezza nella cavità nasale a causa della comparsa di pus e gonfiore delle cellule. Congestione nasale.
  • Difficoltà a respirare attraverso il naso a causa del gonfiore della mucosa. Nei bambini è possibile una completa mancanza di respirazione nasale.
  • Scarico nasale, che caratterizza l'essudato accumulato nelle cellule infiammate. Sono mucose, purulente o sanguinanti. All'inizio sono scarsi e poi diventano abbondanti.
  • Mancanza parziale o totale di odore.

Questi sintomi sono caratteristici sia della forma acuta che cronica. I seguenti sintomi si manifestano chiaramente solo in forma acuta di etmoidite e in cronica - sono deboli e inespressi:

  • Febbre.
  • Rigurgito (nei bambini) e vomito.
  • Malessere.
  • Perdita di appetito.
  • Neurotoxicosis.
  • Debolezza.
  • Disturbi intestinali: come con la colite o la proctite, c'è una violazione delle feci.
  • Insufficienza renale.
  • Lacrima.
  • Gonfiore delle palpebre che sono leggermente o completamente chiuse. Sorge a seguito della distruzione di parte dell'osso etmoide e della penetrazione dell'essudato nel tessuto dell'orbita. C'è deviazione, sporgenza del bulbo oculare, diminuzione della vista e dolore durante i movimenti oculari.
  • La pelle è calda e umida..

Durante le remissioni nell'etmoidite cronica, i sintomi sono aggravati solo dall'intossicazione (debolezza, febbre, riduzione delle prestazioni, mal di testa).

Etmoidite nei bambini

L'etmoidite si trova spesso nei bambini (più spesso che negli adulti). Ciò è dovuto alla struttura anatomica e alla bassa resistenza del corpo. Si sviluppa spesso sullo sfondo dei raffreddori in inverno, quando i bambini si trasmettono l'infezione l'un l'altro. Può manifestarsi sia nei neonati che nei bambini in età scolare, soprattutto negli adolescenti.

Etmoidite negli adulti

L'etmoidite si trova anche negli adulti spesso in inverno, quando hanno raffreddori e non li trattano. La presenza di malattie croniche provoca anche la trasmissione di infezione alle cellule etmoidi.

Diagnostica

La diagnosi di etmoidite consiste in un esame generale basato sui reclami dei pazienti, per i quali sono già visibili alcune manifestazioni della malattia, nonché su procedure di laboratorio e strumentali:

  • rinoscopia.
  • Esame del sangue.
  • Radiografia del torace.
  • Esame endoscopico.
  • TC e risonanza magnetica.
  • Esclusione di dacriocistite, periostite delle ossa nasali, ostomiomielite della mascella superiore.
vai su

Trattamento

Il trattamento dell'etmoidite è il passaggio di procedure mediche e fisioterapiche. Come trattare l'infiammazione delle cellule della regione etmoide del naso? Un medico ORL prescrive il seguente ciclo di farmaci:

  • Antibiotici e farmaci antivirali.
  • Farmaci immunostimolanti. immunomodulatori.
  • Farmaci vasocostrittori.
  • Medicinali antipiretici.
  • Antistaminici.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei.
  • antidolorifici.
    1. Galazolin.
    2. Ximelin.
    3. ossimetazolina.
    4. amoxicillina.
    5. Augmentin.
    6. cefotaxime.
    7. Bioparox.
    8. ceftriaxone.
    9. Rinofluimucil.
    10. Paracetamolo.
    11. Aqua Maris.
    12. Sinuforte.

A casa, il paziente deve rispettare le regole:

      • Aumenta l'immunità.
      • Ventilare la stanza e umidificare l'aria..
      • Segui una dieta:
        1. Bevi molti liquidi.
        2. Mangia verdure, frutta, latticini, noci, carne, cereali, legumi.
        3. Elimina gli alimenti alcolici, grassi, fritti e che provocano allergie.
        4. Usa decotti di erbe, bacche e frutti.

Come vengono utilizzati fisioterapia e chirurgia:

  • Cellule di lavaggio "YAMIK" con catetere sinusale con antibiotici.
  • Altri tipi di lavaggio.
  • Elettroforesi con antibiotici.
  • UHF.
  • Fonoforesi con idrocortisone.
  • Laser al neon elio.
  • Rimozione endoscopica dell'essudato.
  • settoplastica.
  • Resezione.
  • Polypotomy.
vai su

Durata

L'etmoidite viene trattata facilmente e rapidamente. Tuttavia, se il paziente ignora il trattamento della malattia, riduce la qualità della vita. Quanti pazienti vivono? La malattia stessa non influisce sull'aspettativa di vita, ma provoca diverse complicazioni fatali:

  • empiema.
  • Meningite.
  • Distruzione dell'osso etmoide.
  • Encefalite.
  • Prese oculari flemmone.
  • Ascesso retrobulbare.
  • aracnoidite.
  • Ascesso cerebrale.

Etmoidite nei bambini: sintomi e trattamento

Complicanze dell'etmoidite

Le complicanze più comuni sono: meningite intracranica, tromboflebite delle vene della testa, ascesso oculare, ascesso cerebrale. Se ci sono sospetti di complicanze, è necessario il ricovero urgente, come la perdita di tempo può portare alla perdita di salute e persino alla morte del paziente. Speriamo che il nostro articolo sull'argomento: trattamento dei sintomi dell'etmoidite negli adulti - si sia rivelato utile per te!

Una delle malattie ORL più comuni negli adulti è la sinusite. Questo termine è il nome generale per tutti i processi infiammatori nella struttura delle mucose che coprono i seni (uno o più).

Una certa localizzazione del processo infiammatorio e ha dato il nome a varie malattie, una delle quali è l'etmoidite. Cos'è? Questo è un processo infiammatorio patologico che si sviluppa nella mucosa del labirinto etmoide.

Considera cos'è un labirinto, perché la sua mucosa si infiamma, come si manifesta e viene trattata.

I compiti del labirinto a traliccio sono determinati da funzioni protettive: prevenire la penetrazione dell'infezione (attraverso l'inalazione) nel cervello e riscaldare l'aria fredda prima che entri nel sistema respiratorio. Insieme ad altri seni, è coinvolto nella formazione del timbro vocale.

Il labirinto trellised è rappresentato dalla formazione di osso accoppiato di una struttura cava, sotto forma di cellule cavi portanti ad aria che chiazzano un osso. Si trova tra le cavità craniche e nasali, nella regione della parte anteriore della volta cranica, rappresentata dall'osso frontale. Un setto di osso sottile separa il labirinto dalle orbite e dal naso. La cavità interna delle ariose cellule cavernose è rivestita con epitelio mucoso. È lui che è incline all'infiammazione, formando la malattia etmoidite.

La genesi dello sviluppo è dovuta all'influenza di varie infezioni causate da cocchi e rappresentanti fungini della flora patogena, degli adenovirus e dei ceppi virali dell'influenza. A volte la causa dell'etmoidite è: una conseguenza della rinite cronica o dell'infiammazione della natura cronica del rivestimento mucoso dei seni frontali o mascellari.

Il fattore predisponente per lo sviluppo dell'etmoidite può essere: il fallimento del fattore protettivo dell'immunità e la mancata corrispondenza della struttura anatomica, sotto forma di anomalie delle aperture nasali di uscita e del suo decorso medio, espresse dalla loro eccessiva ristrettezza. Ciò si manifesta con una cessazione difficile o completa del deflusso mucoso dai seni nasali, anche con lieve gonfiore delle mucose.

Trattamento

È necessario trattare l'etmoidite in un bambino in modo globale. L'unico modo per superare i sintomi della malattia e fermare la causa.

Terapia farmacologica

La terapia dell'etmoidite nei bambini si verifica in un ospedale. Prima di tutto, il medico prescrive antibiotici per i piccoli pazienti. Sono somministrati per via endovenosa, data la sensibilità dell'agente patogeno. Per ottenere un deflusso libero del contenuto del seno, è necessario utilizzare farmaci con un effetto vasocostrittore. Per rimuovere il pus, è necessario utilizzare una pompa elettrica.

Nella foto - aspirazione elettrica dal naso

Per ridurre la temperatura, è necessario utilizzare l'ibuprofene (posso bere l'ibuprofene con un raffreddore, questo aiuterà a capire) o il paracetamolo (ma come usarlo è descritto in questo articolo) Ma non si deve interrompere il trattamento anche se il processo di guarigione è iniziato. Per questo, è necessario applicare i seguenti metodi di fisioterapia:

  • laser al neon ad elio,
  • magnete,
  • ultrasuono,
  • fonoforesi con idrocortisone,
  • elettroforesi antibiotica.

Intervento chirurgico

Se il processo purulento inizia uno sviluppo rapido, il medico decide l'operazione. L'essenza della tecnica è che si verifica l'apertura delle cellule dell'osso etmoide. Per fare ciò, un tessuto infetto viene rimosso attraverso un'incisione esterna..

Nella foto-chirurgia per etmoidite

Inoltre, la terapia chirurgica include l'uso di tecniche endoscopiche. È effettuato nel trattamento di una forma cronica della malattia..

Trattamento alternativo

È necessario eseguire il trattamento utilizzando mezzi non tradizionali dopo averlo approvato dal medico curante. Inoltre, il trattamento alternativo non eliminerà la causa della malattia. È usato per alleviare il sintomo e accelerare il recupero. Inoltre, la terapia domiciliare viene utilizzata attivamente in combinazione con antibiotici, migliorando l'effetto di quest'ultimo..

Come sapete, i patologi usano spesso immunomodulatori di origine naturale per la terapia. In questo caso, stiamo parlando di tintura di echinacea. Puoi acquistarlo in farmacia o prepararlo da solo. Se decidi di utilizzare la seconda opzione, dovrai assumere 10 ml di miele, succo di aloe, succo di cipolla e albume. Mescola tutto e applica le gocce fatte in casa 3 volte al giorno.

Gocce a base di oli come canfora, eucalipto, mentolo aiuteranno ad alleviare la respirazione nasale e fermare l'infiammazione..
È necessario gocciolare il prodotto selezionato, 1 goccia in ciascun passaggio nasale. Inoltre, gli oli presentati possono essere usati per trattare i seni dall'esterno..

Nella foto, olio di canfora per il naso

A casa, puoi scaldarti il ​​naso.
Ma questa procedura è consentita solo a condizione che la malattia non sia purulenta. Altrimenti, può portare a gravi complicazioni. È necessario fondere la paraffina, attendere che si raffreddi, quindi attaccare all'area interessata. Posare uno strato di polietilene e una palla calda sulla parte superiore. La durata della manipolazione sarà di 1 ora. Ma come viene eseguito e quanto è efficace è indicato in questo articolo.

Nella foto - scaldare il naso a casa

A casa, il bambino può respirare in coppia
. Per fare questo, devi bollire le patate, il bambino deve chinarsi sul contenitore e inalare i fumi caldi. La durata della manipolazione sarà di 15 minuti. Inoltre, l'inalazione può essere effettuata utilizzando un decotto di erbe medicinali. Per fare questo, puoi usare camomilla, calendula e salvia. Ma come usare un impacco di tosse di patate per i bambini, questo aiuterà a capire

La sinusite etmoidale o l'etmoidite acuta è una malattia caratterizzata da infiammazione dell'epitelio mucoso situata nelle cellule dell'osso etmoide. Il significato di questo termine non è ampiamente noto a nessuno (il più delle volte la perdita dell'udito è sinusite o sinusite), ma la patologia stessa è molto comune. È per questo motivo che è necessario sapere cos'è l'etmoidite, i suoi sintomi e il trattamento. La patologia è piuttosto pericolosa, poiché il focus dell'infiammazione si trova vicino al cervello e ai rami del nervo trigemino, che è responsabile dell'innervazione del viso. La sinusite etmoidale si verifica sia negli adulti che nei bambini.

Etmoidite: tipi principali e loro sintomi

Esistono diversi tipi di etmoidite, classificati in base ai segni del decorso di questa malattia. I principali sono l'etmoidite acuta e cronica. Appaiono per gli stessi motivi, ma appaiono in modo diverso l'uno dall'altro..

Etmoidite acuta

La forma acuta della malattia si manifesta con sintomi spiacevoli, ma è più facile da trattare che cronica. La malattia può essere rapidamente riconosciuta e curata grazie ai suoi chiari segni:

  • Gravi mal di testa al naso, agli occhi e alla fronte;
  • Respiro affannoso;
  • Perdita dell'olfatto;
  • Temperatura corporea entro 38 °;
  • Naso che cola grave.

Nella prima fase, lo scarico non ha pus, tuttavia, nel tempo, lo scarico diventa verde o giallo, a volte c'è un odore sgradevole.

Per la prima volta si è ammalato di etmoidite, non sarà difficile curarlo. La malattia si ritirerà senza lasciare conseguenze. Tuttavia, le malattie ricorrenti sono più complesse e difficili da trattare. Di conseguenza, può essere prodotta etmoidite cronica. Di solito, un paio di giorni per ammalarsi.

Etmoidite catarrale

Le specie più comuni con eziologia virale. È espresso da abbondante scarica dagli occhi, ostruzione nasale, starnuti costanti, dolore al naso, fronte e altre parti della testa. Può anche verificarsi gonfiore sul viso..

Etmoidite cronica

Il Dr. Komarovsky afferma che è meglio non incontrare questo tipo di malattia. Poiché la forma cronica dà sempre complicazioni.

L'etmoidite diventa cronica se durante la forma acuta non è stato effettuato il trattamento necessario o se l'immunità del paziente non è in grado di far fronte all'infiammazione.

Di conseguenza, la malattia si sviluppa in una forma cronica e accompagna una persona per tutta la vita.

A volte può svanire e praticamente non disturbare, a volte può passare alla fase attiva.

Possono verificarsi sintomi di etmoidite cronica:

  • La pressione nel naso;
  • Dolore persistente alla testa;
  • Scarico purulento con un odore;
  • Accumulo nel rinofaringe delle secrezioni;
  • Nausea e vomito;
  • Mancanza di odore.

Questa forma di malattia è pericolosa, in quanto una persona può pensare che sia solo un naso che cola e non tratti l'etmoidite per anni. Tuttavia, da solo non passerà nulla, ma solo peggiorerà. E il rischio di complicanze aumenta ogni giorno.

Etmoidite poliposa o iperplastica

Questa è una forma cronica della malattia, che si manifesta con costante gonfiore. L'edema mantiene come risultato la formazione di polipi sulle cellule dell'osso etmoide.

Etmoidite da poliposi cronica

Malattia nota che è difficile da curare. Con questo tipo di decorso della malattia, si verificano molto spesso ricadute, nonostante il fatto che i medici siano costantemente alla ricerca della malattia e alla ricerca di nuovi metodi di trattamento.

Gli spray nasali ormonali hanno recentemente iniziato a essere utilizzati per il trattamento di pazienti con etmoidite poliposa cronica. Tale trattamento dà risultati eccellenti. Tuttavia, il trattamento chirurgico della polipoetmoidotomia non è ridotto.

Etmoidite purulenta

Di tutte le specie croniche, questa è la più comune. Durante la malattia con etmoidite purulenta, il paziente ha abbondante scarica purulenta e il loro accumulo nel seno. Il pus si accumula e può fluire nel tessuto orbitale, il che porta all'ascesso e alla formazione di una fistola nel sito della sua svolta..

Durante la gravidanza

Le donne in gravidanza con etmoidite vengono inviate in ospedale per il trattamento e il monitoraggio costante del feto nell'utero. Il trattamento prevede l'assunzione di antibiotici, quindi è necessario monitorare attentamente eventuali cambiamenti nel corpo della futura mamma, in modo da non provocare una minaccia di aborto spontaneo e lo sviluppo di patologie. Le donne in gravidanza assumono pillole della penicillina o del gruppo cefalosporine e partecipano anche alle procedure di lavaggio del naso con un catetere sinusale. Inoltre, possono essere prescritti fonoforesi e tubo di quarzo.

Sintomi e segni

Con l'etmoidite, i sintomi e il trattamento negli adulti sono determinati dalla forma della patologia. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di malattia, il quadro clinico durante il periodo di esacerbazione è caratterizzato dai seguenti fenomeni:

  • febbre;
  • diminuzione dell'appetito;
  • disturbi del sonno;
  • riduzione delle prestazioni;
  • diminuire nel senso dell'olfatto fino alla completa perdita di questa funzione;
  • attacchi di vomito (frequenti rutti in un bambino fino a un anno);
  • disturbi intestinali;
  • alitosi;
  • lacerazione;
  • pelle bagnata e calda.

Etmoidite acuta

L'etmoidite acuta si sviluppa sullo sfondo di malattie infettive. Una persona sviluppa pesantezza alla base del naso, i passaggi nasali sono bloccati. Il muco viene secreto insieme al pus giallo verde. Spesso questo intero processo è accompagnato da un forte mal di testa.

Questo modulo è caratterizzato da:

  • aumento della temperatura a numeri elevati;
  • le condizioni generali peggiorano;
  • il paziente ha una sensazione di debolezza e affaticamento;
  • dolore nell'area della radice del naso, che si estende alle orbite;
  • la pelle all'interno dell'orbita è spesso ispessita e molto sensibile al tatto;
  • dolore lancinante alla base del naso e della fronte (peggio di notte);
  • affaticabilità rapida;
  • fotofobia.

Negli anziani e nei bambini piccoli, il processo patologico può distruggere le pareti ossee delle cellule e l'infiammazione si trasferirà gradualmente ai tessuti molli dell'angolo interno dell'orbita oculare. Se l'etmoidite acuta non viene trattata, il processo inizierà a influenzare il tessuto circostante e si formeranno più focolai. Di conseguenza, si verificheranno complicazioni intracraniche e orbitali, osteomielite della mascella superiore.

Sintomi di una forma cronica

Se la malattia non è stata precedentemente diagnosticata e trattata correttamente, il paziente sviluppa etmoidite cronica. Spesso questo processo patologico è una complicazione dell'infiammazione del seno mascellare (sinusite), sinusite frontale o naso che cola cronico. I primi segni di questa malattia compaiono nell'uomo due mesi dopo l'etmoidite acuta.

Con esacerbazione dell'etmoidite cronica, si osservano i seguenti sintomi:

  • la palpebra superiore è molto gonfia;
  • scarico purulento viene dal naso;
  • Forte mal di testa;
  • nel ponte nasale, il paziente nota una gravità che aumenta se piega la testa;
  • pus e muco scorrono lungo il rinofaringe. Molte secrezioni si accumulano al mattino e il paziente con grande difficoltà le spruzza;
  • con il movimento degli occhi, il paziente avverte un forte dolore.

Questa forma della malattia è pericolosa perché la mucosa della conca nasale media inizia a crescere molto rapidamente e presto si chiude con il setto nasale. I cambiamenti degenerativi in ​​esso portano alla formazione di polipi. Se l'edema non si attenua, si verificherà la poliposi. Polipi multipli riempiono l'intera cavità nasale e iniziano a fuoriuscire. Il setto nasale sarà deformato.

Terapia infiammatoria acuta

Solo un otorinolaringoiatra sa come trattare l'etmoidite. Quali gruppi di farmaci sono prescritti per la terapia antinfiammatoria dipende dalle condizioni del paziente. Inoltre, ci sono casi in cui è indicato un intervento chirurgico.

Quindi, il trattamento dell'etmoidite acuta in assenza di complicanze viene effettuato in modo conservativo. Vasocostrittore prescritto localmente scende per alleviare l'edema tissutale. Ma i turunds immersi in una soluzione di adrenalina hanno una migliore efficacia. Sono posizionati nel passaggio nasale medio.

Il regime di trattamento comprende anche:

  • Agenti combinati sotto forma di spray endonasali contenenti antibiotici, secretolitici, antidolorifici (Isofra, Rinofluimucil).
  • Misure fisioterapiche (laser terapeutico, UHF).
  • L'etmoidite acuta è un'indicazione per l'uso di un catetere sinusale, con l'aiuto del quale aspirano il contenuto dei seni e introducono soluzioni basate su farmaci.
  • Terapia antibiotica, che viene effettuata attraverso l'uso di farmaci come Augmentin, Klacid.
  • Iposensibilizzazione (Claritin).
  • Prescrizione di mucolitici.
  • Terapia sintomatica (farmaci antipiretici).

In caso di complicanze (ascesso subperiostale, empiema, flemmone dell'orbita oculare), è indicato un intervento chirurgico. Insieme all'apertura del labirinto a traliccio (mediante accesso endonasale), viene aperto il flemmone dell'orbita oculare o l'ascesso della palpebra (mediante accesso esterno o endonasale).

Eziologia

La malattia può avere forme sia acute che croniche. Nel primo caso, la causa principale dello sviluppo della malattia è la vita attiva di virus e batteri. Con un trattamento prematuro, la malattia diventa cronica.

Cause di etmoidite acuta in bambini e adulti:

  • Diffusione dell'agente patogeno dal focus primario. Nell'80% dei casi, l'agente patogeno si sposta nell'osso etmoide con un flusso sanguigno. Di norma, le tonsille o i polmoni fungono da obiettivo principale. Nei neonati, l'etmoidite acuta è una conseguenza della sepsi. Nella maggior parte dei casi, in base ai risultati diagnostici, è impossibile identificare l'agente patogeno. Meno comunemente, viene rilevato immediatamente. Molto spesso, i patogeni sono streptococchi e stafilococchi, nonché pneumococchi. L'infezione può diffondersi non solo con il sangue ma anche con il fluido linfatico..
  • Complicanze delle infezioni (morbillo, influenza, scarlattina). Molto spesso, l'etmoidite acuta è una conseguenza di queste malattie negli adolescenti. Di norma, la patologia si sviluppa sullo sfondo della scarlattina. L'agente causale di questa malattia è lo streptococco. Sullo sfondo dell'attività vitale attiva dell'agente patogeno, appaiono tonsillite, eruzione cutanea e altri sintomi caratteristici della scarlattina. Sotto l'influenza di un fattore provocante, i patogeni possono spostarsi nel flusso sanguigno e oltre le tonsille. Con l'influenza e il morbillo, l'etmoidite acuta negli adulti e nei bambini viene diagnosticata meno spesso. Nella maggior parte dei casi, la complicazione è associata a un funzionamento alterato del sistema nervoso, che è caratteristico delle patologie virali, ad esempio meningite ed encefalite.
  • Complicazione di sinusite, sinusite frontale e rinite. Questa opzione per lo sviluppo della malattia è più comune tra gli adulti. In questo caso, l'etmoidite acuta ha un carattere combinato. In altre parole, il seno etmoidale e, ad esempio, il seno frontale o mascellare, la cavità nasale, ecc., Si infiammano allo stesso tempo, a causa del fatto che l'osso etmoide si trova nelle immediate vicinanze di queste zone. Molto spesso, con etmoidite acuta negli adulti, si trovano nel corpo stafilococco e streptococchi, moraxella e bacillo emofilo. Spesso, tutti questi agenti patogeni vengono immediatamente identificati. La via principale della loro penetrazione nell'osso etmoide è rinogena. In casi isolati, i batteri entrano con un flusso sanguigno.

L'etmoidite cronica si sviluppa se la forma acuta della malattia non è stata completamente curata. Di norma, la transizione della patologia a un nuovo stadio avviene 3 mesi dopo l'inizio dello sviluppo della malattia. In questo caso, l'agente infettivo inizialmente colpisce solo le sezioni anteriori delle strutture cellulari. Quindi, anche le sezioni posteriori sono coinvolte nel processo patologico. La differenza tra la forma cronica e quella acuta è che il suo decorso è accompagnato da danni alle strutture ossee. Quando vengono distrutti, i contenuti purulenti possono penetrare nelle cavità oculari, nel cervello e nel seno sfenoidale.

Classificazione

A seconda della natura del corso, si distinguono le forme acute e croniche della malattia.

La forma acuta è caratterizzata dal rapido sviluppo dei sintomi, la forma cronica comporta l'alternanza di periodi di esacerbazione e remissione.

A seconda della localizzazione del focus dell'infiammazione, l'etmoidite può essere sul lato destro (l'infiammazione copre l'area del seno etmoide destro), sul lato sinistro (processi simili si verificano nel seno sinistro) o bilaterale (quando l'infiammazione si estende a entrambi i seni).

A seconda delle cause e delle manifestazioni della malattia, si distinguono le seguenti forme di etmoidite:

  1. La forma catarrale si verifica a seguito di infezione virale. Questa forma è caratterizzata da lacrimazione, gonfiore degli occhi e del naso, arrossamento delle proteine ​​oculari, segni di intossicazione, debolezza generale.
  2. Forma poliposa. La malattia in questo caso ha una forma cronica del decorso ed è una conseguenza della rinite non trattata. I polipi crescono sulla mucosa dei seni nasali, che si sovrappongono al lume respiratorio e interrompono la circolazione dell'aria in questa zona del sistema respiratorio.
  3. La forma purulenta è considerata la più pericolosa. È caratterizzato da lesioni multiple dei seni nasali (non solo etmoidi, ma anche frontali, mascellari e altri), un aumento della temperatura a valori pericolosi, gravi sintomi di avvelenamento del corpo.

Etmoidite in un bambino: i principali sintomi nei bambini e metodi di trattamento della malattia

Al momento della nascita, le cellule etmoidi si sono già formate nel bambino, tuttavia, il seno frontale appare dopo che la mucosa cresce nell'osso frontale e la sostanza spugnosa si dissolve. Questo di solito si verifica fino a tre anni. Pertanto, in un neonato e fino all'età di tre anni, l'etmoidite procede in isolamento. Dopo tre anni, la malattia può diffondersi al seno frontale. A volte tutte le cellule possono infiammarsi, ma molto spesso il gruppo anteriore o posteriore delle cellule si infiamma. L'infiammazione delle cellule dell'osso etmoide può essere diagnosticata nei neonati dopo diversi giorni dal momento della nascita.

I bambini hanno maggiori probabilità di essere colpiti da questa malattia. La malattia può svilupparsi contro naso che cola, influenza, malattie respiratorie, vari tipi di sinusite. Nei neonati, anche la sepsi ombelicale e della pelle può portare alla comparsa di etmoidite..

I bambini non tollerano questa malattia, in questo momento è particolarmente necessario controllare la temperatura corporea.

Nei bambini più grandi e negli adulti, la malattia viene spesso trasferita ad altri seni paranasali, a seguito dei quali si possono sviluppare in aggiunta sinusite o sinusite frontale. In questi casi, il medico diagnostica la frontoetmoidite o la sinusite.

I principali sintomi della comparsa di etmoidite in un bambino sono:

  • Sentirsi poco bene;
  • Febbre;
  • Gonfiore della palpebra superiore;
  • L'occhio non può chiudersi completamente;
  • Il bulbo oculare si sposta in avanti e verso l'esterno;
  • Sensazione di dolore sulla fronte e nell'area della mascella quando viene premuto;
  • Il ponte del naso è molto dolorante;
  • Vomito e indigestione.

Nei bambini di età pari o superiore a 5 anni, la palpebra superiore non si gonfia molto, ma i dolori sono altrettanto potenti. Inoltre, l'olfatto potrebbe scomparire. Per fare una diagnosi, il bambino deve fare rinoscopia e radiografia.

La malattia è aperta e latente. I principali sintomi nei bambini con etmoidite aperta sono secrezione nasale. Con le forme chiuse, ci sono sensazioni dolorose nell'angolo dell'occhio e un gonfiore della palpebra. Per la nomina del trattamento, una radiografia svolge un ruolo importante.

L'etmoidite anteriore acuta nei bambini piccoli di solito procede in una forma benigna. Nell'adolescenza, l'etmoidite acuta può già trasformarsi in cronica e portare alla formazione di polipi se il trattamento non viene avviato in tempo. Per il trattamento dei bambini viene spesso utilizzato Sinuforte, che agisce delicatamente e non danneggia il corpo dei bambini.

Trattamento della sinusite etmoidale nei bambini

Va notato che l'etmoidite deve essere trattata immediatamente, perché è davvero molto pericoloso per i bambini. Oggi, ci sono molti modi e metodi per curare questa malattia. La scelta viene effettuata dall'otorinolaringoiatra insieme al pediatra, tenendo conto dello stadio della malattia, delle condizioni generali del piccolo paziente, dell'età e di altri fattori. Per la prima volta, nei giorni di trattamento sarà consigliabile pulire la cavità nasale dal muco purulento, per questi scopi, il medico prescrive speciali farmaci vasocostrittori. Inoltre, è possibile utilizzare antibiotici e antidolorifici. Un importante antibiotico svolge un ruolo importante nel trattamento dell'etmoidite..

È molto importante mantenere l'intero corso del trattamento, anche se dopo le prime procedure è diventato più facile, non è possibile interrompere.

Pochi giorni dopo, se il medico nota un miglioramento, vengono prescritte procedure fisioterapiche: fonoforesi, elettroforesi, UHF, elio - un laser al neon, tutti aiuteranno a migliorare le condizioni del paziente.

Il trattamento chirurgico di questa patologia è prescritto da un medico solo in casi molto avanzati, quando sorgono complicazioni. Nella maggior parte dei casi, viene utilizzato un endoscopio flessibile per tali operazioni, viene inserito nella cavità dell'osso etmoide e vengono eseguite le manipolazioni necessarie. Quindi è necessario disinfettare la cavità nasale con speciali agenti antibatterici. Dopo interventi chirurgici eseguiti con questo metodo, i bambini guariscono molto rapidamente e in futuro non si verificano infiammazioni purulente.

Con la diagnosi corretta e un trattamento tempestivo, nella maggior parte dei casi la patologia passa senza lasciare traccia, il bambino guarisce completamente. La cosa principale è rispettare tutte le prescrizioni del medico

Inoltre, i genitori dovrebbero ricordare che è molto importante mantenere il livello di immunità nei bambini assumendo agenti immunomodulanti. È particolarmente importante farlo nella stagione fredda in inverno e in autunno.

Sinusite: sintomi e trattamento negli adulti

Sinusite - infiammazione del seno mascellare (annessa mascellare).

È accompagnato da difficoltà nella respirazione nasale, secrezione mucopurulenta dai passaggi nasali, intensi dolori al naso e alle ali del naso, gonfiore della guancia e della palpebra dal lato interessato e un aumento della temperatura corporea. Il trattamento iniziato tempestivamente aiuterà ad evitare gravi complicazioni: otite media, meningite, ascesso cerebrale, flemmone dell'orbita oculare, osteomielite, lesioni miocardiche e renali.

La sinusite può verificarsi in modo acuto o acquisire una forma cronica. Secondo le statistiche mediche internazionali, circa il 10% della popolazione dei paesi sviluppati sviluppa annualmente sinusite acuta e altra sinusite. La malattia colpisce persone di tutte le età. Nei bambini di età inferiore ai 5 anni, la sinusite non si trova quasi, poiché a questa età i seni paranasali non sono ancora sufficientemente sviluppati..

Ragioni per lo sviluppo

Di tutte le sinusiti, vale a dire la cosiddetta infiammazione dei vari seni, la sinusite si verifica più spesso. Quasi sempre, si verifica sullo sfondo di un naso che cola esistente o di un raffreddore che non è stato trattato come dovrebbe.

Esistono altre cause di questa malattia:

  • struttura anormale o condizione patologica del rinofaringe, vale a dire: crescite adenoidi, curvatura del setto nasale, cambiamenti nella concha nasale inferiore;
  • trattamento antibiotico improprio, a cui agenti patogeni sono stati resistenti;
  • Aria interna troppo secca o inquinata;
  • danno da funghi sullo sfondo di una diminuzione dell'immunità;
  • allergia, manifestata da rinite allergica o asma bronchiale;
  • un decorso cronico di malattie infettive del rinofaringe, manifestato sotto forma di tonsillite cronica o adenoidite;
  • carie non trattata.

I seguenti agenti patogeni possono causare sinusite:

  • batteri, tra cui il primo posto è dato a streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, diplococchi;
  • virus, la cui azione in pochi giorni è già affiancata da un'infezione batterica;
  • l'infezione fungina è rara, ma difficile e mal trattata.

La sinusite può avere un decorso diverso: acuta, subacuta e cronica.

Di norma, la sinusite catarrale si unisce alla rinite virale. Propagando nella cavità nasale, i virus penetrano nei seni paranasali, causando infiammazione in essi..

Primi segni e sintomi

Negli adulti, quando si verifica una sinusite acuta, si osservano gli stessi segni del raffreddore, ma con l'aggiunta di sensazioni dolorose nelle aree in cui si trovano i seni paranasali (sulla fronte, vicino al naso sulle guance).

I sintomi della malattia includono anche:

  • Gravi mal di testa e dolore al naso, peggio ancora la sera.
  • Congestione nasale, congestione nasale.
  • Muco verde giallastro.
  • Febbre, brividi.
  • Segni di intossicazione (debolezza, sonnolenza, mancanza di appetito).
  • Mancanza di odore.
  • Mal di gola durante la deglutizione.
  • Dolore infraorbitale.
  • Tosse.

Se è presente almeno uno dei suddetti sintomi, consultare immediatamente un medico otorinolaringoiatra.

Diagnostica

La sinusite negli adulti viene diagnosticata e trattata dai medici ORL, la diagnosi viene fatta sulla base di lamentele ed esami, nonché di una radiografia dei seni. La diagnosi di sinusite inizia con un esame generale, che include:

  1. Lo studio dell'anamnesi del paziente (raffreddori passati, risultati di recenti test di laboratorio, ecc.);
  2. Esame della cavità nasale, un esame fisico in cui il medico palpa l'area intorno al naso, sopra e sotto gli occhi per determinare la presenza di dolore e la sua intensità.
  3. Esame del sangue generale, che include il conteggio di tutti i tipi di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), determinando i loro parametri (dimensioni delle cellule, ecc.), Conta dei globuli bianchi, misurazione del livello di emoglobina, determinazione del rapporto tra massa cellulare e plasma
  4. Radiografia dei seni paranasali del naso. Per chiarire la diagnosi, di norma, viene prescritto un esame radiografico. Con la sinusite nella foto nella regione dei seni mascellari, è visibile il blackout - l'accumulo di muco nelle cavità non consente i raggi X.
  5. CT dei seni. La situazione è più complicata nella forma cronica della malattia: la tomografia computerizzata dei seni paranasali è necessaria per rilevare un corpo estraneo, un processo polipo, cisti e altri cambiamenti. Viene eseguito un esame del seno per 5 minuti ed è assolutamente indolore. Questo metodo prevede l'uso di raggi X nell'area di studio..

Come scoprire se c'è sinusite o no da sola? Cerca di inclinare la testa verso il basso e indugiare per 3-5 secondi, di solito con sinusite c'è una forte sensazione di pesantezza, premendo sul naso e sulla zona degli occhi. Sollevando la testa, il disagio di solito si attenua, scomparendo completamente dopo un po '. Naturalmente, questa è una diagnosi approssimativa, solo il medico ORL può stabilire la diagnosi corretta.

Trattamento della sinusite negli adulti

Per il trattamento rapido della sinusite a casa, viene utilizzata una serie di procedure per ridurre i sintomi patologici della malattia, eliminare i processi infiammatori e combattere l'infezione che ha causato la malattia stessa. In combinazione con i metodi di cui sopra, viene utilizzata la fisioterapia che migliora la circolazione sanguigna e i processi metabolici a livello dei tessuti infiammati.

Antibiotici per sinusite

Negli adulti con sinusite, viene scelto il trattamento con antibiotici di ampio spettro d'azione. Sono prescritti sotto forma di compresse, capsule e, se necessario e le capacità del paziente, sono raccomandate forme di iniezione.

Quali gruppi di antibiotici vengono utilizzati per la sinusite:

  1. Penicilline convenzionali e protette (amoxicillina, augmentina, flemoclav e altri). In assenza di allergia, questo gruppo di antibiotici è il mezzo di scelta per il trattamento dell'infiammazione acuta nel seno;
  2. Cefalosporine (Ceftriaxone, Cefotaxime, ecc.). In termini di azione e struttura, questo gruppo è simile alle penicilline, ma è più resistente ai batteri;
  3. Macrolidi (Sumamed, Azithromycin, ecc.). Utilizzato per le allergie alle penicilline. Con la sinusite, questi farmaci sono attivi contro i batteri intracellulari (clamidia, ureaplasma). Sono ben tollerati dai pazienti e hanno un ampio spettro di attività..
  4. Altri gruppi di antibiotici sono usati meno frequentemente. Sono usati come preparati di riserva o se il paziente ha rivelato la sensibilità dei batteri patogeni a un farmaco specifico usando la coltura batterica della scarica sinusale.

antisettici

Il compito principale nel trattamento della sinusite è garantire il deflusso delle secrezioni dal seno e disinfettare la sua cavità, gli antisettici possono farlo molto bene.

Farmaci antisettici - un metodo economico ed efficace per il trattamento della sinusite:

  1. Diossidina - utilizzata in una soluzione all'1%, è disponibile in fiale. Il farmaco distrugge la maggior parte dei patogeni dell'infezione. Non è raccomandato per il trattamento della sinusite nei bambini e nelle donne durante la gravidanza e l'allattamento;
  2. Miramistin è un antisettico a base di cloro che viene utilizzato per sciacquare e instillare un naso. Non ci sono controindicazioni per bambini, donne in gravidanza e in allattamento, ma il farmaco può essere pericoloso per le persone inclini a reazioni allergiche;
  3. Furacilina: una soluzione di questo farmaco (0,02%) viene utilizzata per lavare il naso. Due compresse vengono sciolte in un bicchiere d'acqua, riempite con una siringa per bambini e lavate alternativamente con i passaggi nasali. L'ingestione involontaria della soluzione durante il lavaggio in piccole quantità non è pericolosa, ma questo dovrebbe essere evitato. Per distruggere gli agenti causali della sinusite batterica, di solito sono sufficienti 5-10 procedure;
  4. Chlorophyllipt è un farmaco battericida molto efficace a base di eucalipto. Per il trattamento della sinusite, il clorofillio viene utilizzato sotto forma di una soluzione oleosa al 2%. È necessario instillare 2 gocce in ciascun passaggio nasale 2-4 volte al giorno per 10-14 giorni, oppure adagiare i tumuli di cotone imbevuti di una composizione medicinale per 15-20 minuti.

Terapia antistaminica

Il trattamento con antistaminici viene effettuato nel caso in cui si verifichi una sinusite sullo sfondo di un'allergia o si osserva una grave intossicazione del corpo. Gli antistaminici aiutano ad alleviare il gonfiore della mucosa. Gli antistaminici più comuni sono generalmente prescritti: clarotadina, Erius, Tsetrin e qualsiasi altro.

Sono raccomandati nella terapia complessa e non sono direttamente un medicinale per la sinusite..

Gocce nasali

Le gocce efficaci più comuni e gli spray nasali per la sinusite:

  1. Vasocostrittori (Nafazolin, Xylin). Per eliminare l'edema e facilitare la respirazione nasale. Non utilizzare per più di 7-10 giorni;
  2. Spray ormonali (Flixonase, Nazonex). Rimuovere efficacemente l'edema 3-4 giorni dopo l'applicazione. Può essere usato per diversi mesi. Sono principalmente usati per la sinusite poliposa cronica;
  3. Spray idratanti (Humer, Rinolux, Aqualor). Mezzi a base di acqua di mare per idratare la mucosa nasale;
  4. Antibatterico (Bioparox, Isofra, ecc.). La composizione di questi spray include un antibiotico locale.
  5. Verdura (Sinuforte). Farmaci che possono diluire e rimuovere le secrezioni viscose dal seno.

Un trattamento efficace e completo della sinusite è impossibile senza l'uso di unguenti speciali con un effetto antisettico. L'unguento viene applicato su turundas in cotone idrofilo, che vengono inseriti nei passaggi nasali dopo il lavaggio. Il tempo di trattamento va da 10 minuti a mezz'ora. Applicare unguento per circa 3 settimane.

Il più comune di loro:

  1. Unguento di Vishnevsky. Una preparazione vecchia e comprovata a base di catrame di betulla, olio di ricino e xeroform. Può essere migliorato diluendo in mezzo succo di aloe o succo spremuto dal tubero di ciclamino.
  2. Unguento di Fleming. È fatto sulla base di calendula, castagne, mentolo, vaselina e ossido di zinco.
  3. Unguento Simanovsky. Contiene difenidramina, ossido di zinco, adrenalina idrotartrato, lanolina, mentolo e vaselina. Non puoi acquistare un farmaco finito in una farmacia, puoi farlo su ordinazione solo in base a una prescrizione rilasciata da un medico.

Soluzioni di batteriofagi

In precedenza i batteriofagi erano spesso utilizzati nella pratica degli otorinolaringoiatri per il trattamento della sinusite, sostituendo con successo gli antibiotici. Le soluzioni di batteriofagi sono utilizzate per risciacquare i passaggi nasali, inibiscono l'attività dei batteri patogeni. L'efficacia del trattamento con batteriofagi dipende dal patogeno: questi farmaci possono combattere la sinusite, causata da una violazione della microflora batterica.

Prima di prescrivere un batteriofago, il medico produce un bacillo e determina l'agente causale del processo infettivo, la sua sensibilità ai farmaci. I batteriofagi sono usati per trattare la sinusite nei bambini causata da stafilococco e Klebsiella. La soluzione viene conservata in un congelatore e una piccola quantità viene riscaldata a temperatura ambiente prima del lavaggio..

Rimedi popolari per somministrazione orale

Contro la sinusite a casa, vengono utilizzati non solo gocce, unguenti e risciacqui, ma anche agenti orali:

  1. Decotto di lavanda, spago, salvia e camomilla. Per cucinare, mescolare nella stessa proporzione di erba. 10 g di materia prima vengono versati in 2 litri di acqua e fatti bollire a bagnomaria per 10 minuti. Dopo che il brodo si è raffreddato, viene filtrato e diviso in 4 porzioni. Durante il giorno è necessario bere 500 ml di farmaco per 2-3 dosi. Il trattamento è continuato per almeno due settimane;
  2. Infuso di corteccia di viburno, foglie di ortica e iperico forato. 2 parti di corteccia di viburno sono mescolate con una parte di foglie di ortica e la stessa quantità di Hypericum perforatum. 2 g di materia prima vengono versati in un bicchiere di acqua bollente e lasciati in infusione per 40 minuti. Filtra e bevi in ​​2 dosi;
  3. Tintura di viburno, olivello spinoso, rosa canina. Un bicchiere di frutti maturi di viburno, olivello spinoso e rosa canina vengono schiacciati con un frullatore, due bicchieri di miele vengono aggiunti e lasciati in frigorifero durante la notte. Quindi aggiungere 500 ml di vodka e insistere per una settimana. Prendi un cucchiaio tre volte al giorno prima dei pasti. Questo strumento ti consente di migliorare il funzionamento del sistema immunitario, che consente al corpo di affrontare rapidamente la malattia..

La radice di ciclamino è uno dei migliori rimedi per il trattamento di una malattia. Il suo estratto fa parte di molti prodotti farmaceutici utilizzati nel trattamento della sinusite..

I rimedi popolari per la sinusite a casa dovrebbero essere usati solo come trattamento aggiuntivo. Se si sospetta lo sviluppo della malattia in un bambino, consultare immediatamente un medico.

Rimedi popolari per lavare il naso

Per lavare il naso con sinusite, possono essere utilizzati decotti / infusi preparati sulla base di piante medicinali o soluzioni speciali:

  1. Infuso di una miscela di piante. Per preparare l'infuso, prendi un cucchiaino di fiori di camomilla, calendula o foglie di salvia e versa 200 ml di acqua. Il brodo viene bollito per 5 minuti, quindi chiuso con un coperchio e lasciato raffreddare. Il prodotto viene filtrato e pipettato nel naso 3-4 volte al giorno. Aiuta a ridurre l'infiammazione..
  2. Tintura di propoli. Per preparare una soluzione per lavare il naso, 1 cucchiaino di tintura viene diluito in 100 ml di acqua bollita. Usando una siringa, la soluzione viene iniettata nel naso al mattino e alla sera.
  3. Soluzione multicomponente. In un bicchiere con acqua calda bollita, aggiungere 1/2 cucchiaino di sale marino, 20 ml di tintura di eucalipto e 2 gocce di iodio. Per fare ciò, bloccare una narice e l'altra aspirare il fluido. La procedura viene ripetuta due volte al giorno. Tale agente ha un effetto antisettico, aiuta a ridurre l'infiammazione e migliorare il drenaggio dei seni.
  4. Acqua ossigenata (acqua ossigenata, H2O2). Usa questo rimedio popolare per il trattamento della sinusite negli adulti, poiché ingerirlo può essere pericoloso per la salute. Per preparare la soluzione in un bicchiere con acqua fredda bollita, sciogliere un cucchiaino di perossido. Il paziente ha bisogno di soffiarsi il naso, piegarsi sul bagno, premere la testa sulla spalla e iniettare una parte della soluzione nella narice superiore. Se la procedura viene eseguita correttamente, quindi uscirà dalla seconda narice.

Il risciacquo del naso è una procedura abbastanza seria che richiede cautela, poiché se trasportato in modo improprio, è possibile che il liquido possa entrare nell'orecchio medio, che è irto di sviluppo di otite media.

Trattamento della sinusite a casa

Suggerimenti per il trattamento domiciliare della sinusite acuta e cronica:

  1. Riposati di più. Se lavori, assicurati di visitare un medico e prendere un congedo per malattia. Il riposo aiuterà il tuo corpo a far fronte all'infezione più velocemente e a recuperare.
  2. Bevi più liquidi. Faranno succo o acqua naturale. Ciò contribuirà a rendere più fluido il muco e migliorerà il suo deflusso. Evitare alcol e caffè. L'alcool aumenta il gonfiore della mucosa del seno. La caffeina ha un effetto diuretico, che riduce la quantità di liquido nel corpo e rende il muco più viscoso..
  3. Idrata le tue vie aeree. Puoi respirare vapore sopra un serbatoio di acqua calda con un asciugamano o respirare aria calda e umida mentre fai una doccia calda. Questo aiuta a ridurre il dolore e facilita il deflusso di muco..
  4. Fai un impacco caldo sul tuo viso. Metti un asciugamano caldo e umido intorno al naso, alle guance e alla zona degli occhi. Ciò contribuirà a ridurre il dolore..
  5. Lavati il ​​naso. Per fare ciò, utilizzare contenitori speciali che possono essere acquistati in farmacia. Puoi usare acqua distillata, che viene venduta in bottiglia, o acqua di rubinetto normale, dopo averla passata attraverso un filtro e fatta bollire. Dopo ogni utilizzo, lavati accuratamente il naso e asciugalo..
  6. Dormi a testa alta. Ciò contribuirà ad accumulare meno muco nella cavità nasale e nei seni nasali..

Queste misure non sono un'alternativa, ma un'aggiunta al trattamento prescritto dal medico. In ogni caso, devi visitare l'otorinolaringoiatra.

Il metodo di lavaggio della cavità nasale "cuculo"

Un metodo senza puntura per il trattamento della sinusite è il risciacquo del naso con il metodo di spostamento del liquido (il noto "cuculo" o il metodo Proetz). È importante sapere che questa forma di trattamento può essere utilizzata solo se le funzioni dell'anastomosi non sono compromesse e l'immunità locale della mucosa è abbastanza forte e la malattia non è in uno stadio troppo grave. A volte questo trattamento è combinato con la terapia laser: il lavaggio aiuta a rimuovere pus e muco dalla cavità nasale e il laser riduce l'infiammazione, arresta il processo infiammatorio.

Il "cuculo" è spesso prescritto per le forme lievi del decorso della malattia. Il metodo è abbastanza indolore, quindi viene eseguito senza anestesia.

Durante la procedura, ti distendi sulla schiena, quindi il medico o l'infermiere introduce speciali cateteri flessibili nelle narici. Attraverso un catetere, una soluzione farmacologica viene gradualmente versata nella cavità nasale, attraverso il secondo, il contenuto viene aspirato mediante aspirazione sotto vuoto.

Il metodo si chiama "cuculo" perché durante la procedura il paziente deve dire "cuculo". Questo per impedire al farmaco di penetrare nel tratto respiratorio inferiore..

L'effetto terapeutico si ottiene lavando, spostando la medicina nei seni e creando pressione per facilitare lo scarico di pus dai seni. Di solito ci vogliono 5-7 sessioni di cuculo per recuperare. Rimuovendo il pus e alleviando l'infiammazione, il miglioramento si verifica dopo la prima sessione: il mal di testa scompare, diventa più facile respirare.

Trattamento chirurgico

L'adeguatezza di un intervento chirurgico dipende in gran parte da come inizia la sinusite e da come si sviluppa in futuro. Ricorrono alla chirurgia nei casi in cui il trattamento conservativo era inefficace, o inizialmente non ha senso (ad esempio, se un corpo estraneo entra nel seno mascellare).

  • Foratura. È un trattamento e una manipolazione diagnostica basata su una puntura del seno mascellare con successiva estrazione di contenuti purulenti da esso e lavaggio della cavità con un antisettico.
  • Sinusoplastica con palloncino. Aumento artificiale del diametro dell'anastomosi del seno e della cavità nasale.
  • Installazione di un catetere sinusale "Yamik". Il metodo si basa sulla creazione di un vuoto artificiale nell'area dell'anastomosi, che consente di pompare il liquido accumulato nel seno senza lesioni.
  • Operazione Caldwell-Luc. Un metodo radicale di trattamento in presenza di cambiamenti irreversibili nei seni colpiti. La sinusite fungina può servire da indicazione. L'accesso al seno avviene attraverso un'incisione sotto il labbro superiore.
  • Chirurgia endoscopica È meno traumatico rispetto al precedente. Un tubo in fibra ottica viene posizionato nell'area interessata (l'immagine verrà trasmessa allo schermo) con canali di lavoro per strumenti chirurgici, tra cui un coagulatore e un laser. Lo scopo della manipolazione è la rimozione delle sezioni danneggiate della mucosa, l'aspirazione di contenuti purulenti.

Catetere

Uno dei metodi più moderni e fisiologici per il trattamento della sinusite è la procedura per la pulizia dei seni utilizzando uno speciale catetere morbido JAMIC.

La procedura inizia con l'anestesia nasale, grazie alla quale un catetere con un palloncino all'estremità viene inserito indolore in una delle narici e inserito nel rinofaringe. Il secondo palloncino si trova al centro del catetere e dopo l'inserimento appare direttamente nella narice. Gonfiando i cilindri, la cavità nasale viene sigillata con i seni. Il catetere ha due uscite di lavoro per le siringhe. Attraverso il primo, la pressione viene manipolata aspirando e pompando aria nella cavità nasale attraverso il movimento del pistone. Ciò contribuisce alla distruzione della struttura colloidale e alla successiva separazione del muco patologico dalla membrana epiteliale. La seconda via d'uscita è per la somministrazione di farmaci e antisettici.

Grazie al catetere JAMIC, viene eseguito un trattamento rapido e indolore della sinusite. La procedura è applicabile a bambini e donne in gravidanza, poiché non richiede potenti farmaci che vengono assorbiti attraverso la mucosa.

Sinusoplastica con palloncino

La sinusoplastica con palloncino è un metodo di trattamento della sinusite (cronica e acuta), che consiste in un intervento chirurgico. Tuttavia, questo metodo non è traumatico e si riferisce a procedure chirurgiche minimamente invasive. La sua essenza è ridotta all'espansione dell'anastomosi dei seni nasali mediante uno speciale catetere a palloncino. I seni cuneiformi, mascellari e frontali possono essere interessati, a seconda delle condizioni del paziente. Per l'intervento sarà necessaria l'attrezzatura endoscopica..

La procedura viene eseguita in più fasi:

  • Un sistema per sinusoplastica è inserito nel seno infiammato. Questo viene fatto usando un catetere guida sottile..
  • Il contenuto dei seni nasali viene aspirato dal suono; per questo viene utilizzato un conduttore collegato alla luce. L'uso di una sorgente luminosa consente al medico di visualizzare chiaramente la posizione della punta del conduttore.
  • Un catetere a palloncino viene inserito attraverso il conduttore nell'anastomosi.
  • Il liquido viene introdotto nel palloncino, facendolo gonfiare. Il tempo di esposizione non supera i 5 secondi, quindi viene espulso. In questo caso, l'anastomosi aumenta nel lume, questo consente il lavaggio del seno con l'uso di soluzioni mediche. Il pus e il muco accumulati vengono eliminati dai seni colpiti..
  • Tutta l'attrezzatura viene estratta dal naso..

Dopo che la procedura è stata completata, i seni rimangono aperti, il che consente loro di funzionare normalmente. Vale la pena sapere che solo un medico che ha un certificato e le capacità di chirurgia endoscopica ha il diritto di eseguire questo tipo di intervento.

È anche importante che la chirurgia mini-invasiva dei seni non sia un ostacolo all'attuazione di altri metodi di trattamento della sinusite. Potrebbe anche essere combinato con altre procedure terapeutiche, la decisione sulla necessità per la quale sarà presa dal medico.

Posso scaldarmi il naso con la sinusite??

La sinusite non passa da sola o solo dal riscaldamento, quindi non dovrebbe mai essere avviata. E anche un normale naso che cola deve essere trattato, poiché la probabilità della sua transizione verso la sinusite acuta e quindi cronica è piuttosto elevata.

È vietato trattare la sinusite riscaldando nella fase acuta del suo sviluppo. Il calore porta ad un aumento dell'edema, la congestione non passerà, aumenterà solo. È il calore, che agisce su aree infiammate purulente, che attiva il processo di uscita del pus. Ma i seni sono chiusi e il movimento del pus sarà in una direzione completamente diversa: l'infezione si diffonderà ai denti, alle orecchie, agli occhi, al cervello.

Come puoi vedere, la possibilità di usare il riscaldamento dipende dallo stadio della malattia e dalle caratteristiche del suo decorso in un particolare paziente.
In generale, se non si è sicuri se sia possibile riscaldare il naso con la sinusite del palcoscenico, è necessario consultare uno specialista per evitare vari tipi di complicazioni. Dopo tutto, un trattamento tempestivo e correttamente selezionato darà risultati estremamente positivi..

Trattamento della sinusite cronica

Per ottenere un effetto stabile della terapia per la sinusite cronica, è necessario eliminare le cause che contribuiscono allo sviluppo dell'infiammazione del seno mascellare (adenoidi, malattie croniche degli organi ENT, curvatura del setto nasale, denti cattivi, ecc.). Durante un'esacerbazione, i vasocostrittori locali vengono utilizzati in brevi corsi (per evitare l'atrofia della mucosa).

Il seno mascellare è drenato. Il risciacquo del seno viene eseguito con il metodo del "cuculo" o evacuazione del seno. Per fare ciò, utilizzare soluzioni disinfettanti (firacilina, permanganato di potassio). Enzimi proteolitici e soluzioni antibiotiche vengono introdotti nella cavità. Vengono utilizzate tecniche fisioterapiche (inalazione, diatermia, ultrafonoforesi con idrocortisone, UHF). La speleoterapia è utile per i pazienti con sinusite.

Con poliposi purulenta, poliposi, forme caseose, colesteatomiche e necrotiche di sinusite cronica, è indicato un trattamento chirurgico. Seno mascellare aperto - seno mascellare.

Prevenzione

Quando si tratta di prevenire la sinusite, si deve immediatamente sottolineare che tutte le misure prese in questa direzione aumentano la resistenza del corpo e sono allo stesso tempo misure preventive volte a prevenire l'insorgenza di qualsiasi malattia che porta all'infiammazione non solo della mucosa nasale e dei seni mascellari, ma anche di tutti tratto respiratorio superiore.

  • Se un membro della famiglia ha una malattia infettiva del tratto respiratorio superiore (influenza, rinite acuta, tonsillite, ecc.), Uso maschere speciali per la bocca e il naso quando parlo e mi prendo cura del paziente.
  • Gli adulti e in particolare i bambini che manifestano solo sintomi di raffreddore dovrebbero cercare assistenza medica primaria per evitare complicazioni.
  • Le procedure di indurimento comprendono l'educazione fisica periodica, i giochi sportivi all'aria aperta, il sole, la pulizia con un asciugamano freddo. Queste misure non solo aumentano lo stato immunitario del corpo, ma contribuiscono anche a una migliore crescita e sviluppo dei bambini.
  • È preferibile evitare situazioni stressanti, sovraccarichi emotivi che riducono le difese del corpo.
  • Il rispetto delle norme igieniche è una delle regole principali di ogni persona. Gli adulti dovrebbero insegnare ai bambini a lavarsi le mani con il sapone prima di mangiare, venire dalla strada o dopo aver usato il bagno. Lavati i denti con dentifricio per prevenire la carie. Prima di mangiare frutta e verdura fresca, assicurati di lavarli accuratamente..
  • La pulizia periodica a umido ridurrà la quantità di polvere volante e ridurrà il rischio di diffusione di germi.
  • L'immunità è rafforzata non solo dall'indurimento e dallo sport. Se non segui la dieta corretta e ottieni meno cibo con tutti i nutrienti e le vitamine necessari. Naturalmente, chiunque starnutisca o tossisca nelle vicinanze può facilmente infettarti con il raffreddore.
  • Ipotermia generale del corpo, bere acqua fredda come bevanda, consumo eccessivo di gelato - tutti questi fattori portano a una diminuzione delle difese del corpo e un naso che cola, mal di gola, bronchite e altre malattie infettive e infiammatorie. Non lasciarlo.

Complicanze e conseguenze della sinusite non trattata

La sinusite è una malattia molto complessa, con un trattamento adeguato di cui i pazienti possono affrontare gravi conseguenze:

  • la comparsa di gonfiore dei seni mascellari;
  • infiammazione della mucosa;
  • violazione della respirazione nasale;
  • forte scarico di muco dal naso;
  • accumulo di pus nelle cavità mascellari, ecc..

Dopo il trattamento della sinusite in alcuni pazienti, compaiono varie complicazioni:

  • molto spesso la forma acuta di sinusite entra nella fase cronica, che richiede un trattamento più costruttivo;
  • si sviluppano processi infiammatori del sistema broncopolmonare, tonsille della faringe e altri organi;
  • sullo sfondo del processo infiammatorio, appare l'otite media.

I pazienti a cui è stato diagnosticato uno stadio avanzato di sinusite possono riscontrare complicanze più gravi in ​​cui compaiono varie malattie:

  • rene
  • cuore
  • articolazioni
  • organi di visione;
  • cervello, ecc..

Quando le complicanze vanno oltre i confini del sistema broncopolmonare e danni ad altri organi interni, i pazienti possono manifestare sepsi. Nel caso in cui il paziente, identificando i sintomi primari della sinusite, si rivolga immediatamente a un istituto medico e si sottoponga a cure mediche e fisioterapiche, sarà in grado di evitare qualsiasi conseguenza e complicanza di questa malattia.

Pubblicazioni Su Asma